Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza e correttezza – Mancato adempimento del mandato ricevuto – Omesse informazioni al cliente – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e in contrasto con i principi della deontologia forense l’avvocato che non dia corso al mandato ricevuto e ometta di informare sullo stato della pratica e non fornisca chiarimenti al C.d.O sul suo comportamento. (Nella specie, in considerazione dei precedenti disciplinari dell’incolpato, è stata ritenuta congrua la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni al cliente – Omesso adempimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia al mandato ricevuto e ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla sanzione della censura, anche in considerazione del ravvedimento del professionista). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di diligenza e correttezza – Mancato adempimento del mandato ricevuto – Omesse informazioni – Illecito deontologico – Non sussiste.

Il praticante avvocato che venga indicato quale domiciliatario di varie pratiche dal proprio dominus (che non intende seguirle) e che riceva per le stesse un fondo spese irrisorio, non può essere colpito da sanzione deontologica per aver eseguito solo parzialmente il mandato ricevuto, in quanto, in tale contesto, deve ravvisarsi non una volontaria condotta negligente, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento al mandato ricevuto – Omesse e false informazioni alla parte assistita – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai principi di diligenza correttezza e dignità professionale l’avvocato che accetti un incarico professionale e non lo esegua, che pretenda acconti per attività mai svolte, che non fornisca al cliente notizie sull’andamento dell’incarico e cerchi di mascherare la sua inattività con notizie false. (Nella specie, considerata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso adempimento del mandato – Informazioni false al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che omette di adempiere il mandato ricevuto e dia notizie false al cliente inducendolo a credere di aver attivato le procedure giudiziarie connesse all’incarico e che le stesse avessero avuto un esito favorevole. (Nella specie, tenuto conto delle condizioni soggettive, la sanzione della cancellazione è stata […]

Read More &#8594

Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i terzi – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Trasferimento beni pignorati – Attività senza mandato – Omesse informazioni.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente, svolga attività professionale sprovvisto di mandato, ometta di adempiere alle obbligazioni assunte e sottragga beni pignorati alla garanzia dei creditori. (Nella specie la sanzione della sospensione per anni uno è stata ridotta a dieci mesi). (Accoglie il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Omesse e false informazioni al cliente – Negligenza nello svolgimento del mandato – Omesso espletamento del mandato – Richiesta di acconti non dovuti – Omessa informativa al C.d.O. – Illecito deontologico.

Il professionista che espleti con ripetuta e costante negligenza le pratiche a lui affidate, ometta di adempiere il mandato ricevuto, rappresenti circostanze false ed ometta di dare informazioni alla parte assistita sull’andamento delle procedure, approfitti di rinvii d’udienza per ottenere acconti di denaro ed infine non dia riscontro alle richieste di informativa da parte del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Omesso espletamento del mandato – False informazioni al cliente – Trattenimento somme – Omesso adempimento obbligazioni assunte – Illecito deontologico.

Viola i doveri di diligenza, lealtà e probità propri della classe forense l’avvocato che ometta di adempiere al mandato ricevuto, dia false informazioni al cliente, liquidi una parcella per prestazioni mai effettuate, trattenga somme avute in ragione del proprio mandato, ometta di dichiarare all’udienza la revoca del mandato da parte del cliente, non adempia alle […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con i terzi – Mancato espletamento del mandato professionale – Informazioni false al cliente – Trattenimento somme del cliente – Richiesta preventiva di compensi – Difesa di interessi contrastanti – Mancato adempimento delle obbligazioni assunte – Emissione effetti cambiari rimasti insoluti – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che trattenga indebitamente somme di spettanza del cliente e ne ometta il rendiconto, ripetutamente ometta di espletare incarichi professionali assunti, pur avendo percepito per gli stessi somme in acconto, che difenda parti aventi interessi contrastanti (coniugi in sede di separazione non consensuale), ed ometta di adempiere obbligazioni assunte verso terzi rilasciando effetti cambiari poi […]

Read More &#8594

Dovere di diligenza – Inadempimento al mandato – Esercizio dell’attività professionale mediante l’ausilio di collaboratori – Dovere di verifica e controllo

L’avvocato è responsabile dei comportamenti dei propri collaboratori in ambito professionale, soprattutto con riferimento all’espletamento dei passaggi più delicati, come quello di porre in scadenziario i termini per incombenti soggetti a decadenza, dovendosi attivare procedure di verifica al fine di assicurarsi che le scadenze vengano prima segnate e poi rispettate. (Nella specie, era stata omessa […]

Read More &#8594