L’omessa fatturazione di compensi percepiti

L’omessa fatturazione di compensi percepiti costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 15 codice deontologico. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Vermiglio, rel. Morlino), sentenza del 27 maggio 2013, n. 78 NOTA: In senso conforme, tra le altre, Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. Mariani Marini, Rel. Borsacchi), sentenza del 2 marzo 2012, n. 27.

Read More &#8594

Il dovere di adempimento previdenziale e fiscale

L’illiceità deontologica derivante dalla violazione dell’obbligo di assolvere gli adempimenti fiscali e previdenziali (che comprende non solo quello di fatturare integralmente i compensi ricevuti ma anche quello di versare le relative imposte dovute) non è scriminata da asserite difficoltà economiche del contribuente professionista (Nel caso di specie, trattavasi di un compenso di euro 250mila. In […]

Read More &#8594

La richiesta di pagamento del compenso mediante assegni intestati a terzi

E’ contrario a dignità e decoro della professione forense che si induca, o anche solo si accetti, che i propri compensi vengano corrisposti -mediante intestazione dei relativi assegni- ad una persona terza, foss’anche la stessa propria convivente, con ciò mostrando di voler eludere gli obblighi di fatturazione e accreditando l’immagine di un avvocato intenzionato a […]

Read More &#8594

La richiesta di pagamento del compenso in contanti

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda il pagamento in contanti del proprio onorario ammontante a diverse migliaia di euro, costituendo tale modalità un’evidente istigazione ad un illecito fiscale ed al conseguimento di un ingiusto vantaggio economico, dando luogo ad un fenomeno di evasione, suscitando nel cliente (ed inevitabilmente, anche più ampiamente, […]

Read More &#8594

La cosiddetta tassa parere

La c.d. tassa parere ben può inquadrarsi, in ragione delle finalità ad essa sottese, nella ampia e variegata figura dei contributi, il versamento dei quali è imposto all’avvocato, accanto all’adempimento delle obbligazioni previdenziali e fiscali, dall’art. 15 del codice deontologico, con conseguenze sul piano anche disciplinare in caso di relativa omissione. Cassazione Civile, sentenza del […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza) concerne la compatibilità con l’iscrizione nell’albo della titolarità di un rapporto in regime di collaborazione coordinata e continuativa, ma relativo a prestazioni professionali.

– La Commissione ritiene in via generale che non sussista incompatibilità tra l’iscrizione nell’albo e la titolarità di collaborazione coordinata e continuativa, purché nell’ambito della natura giuridica privatistica del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa si preveda comunque l’effettuazione delle prestazioni in condizioni di autonomia e senza vincolo di subordinazione. Sussisterebbe invece causa di incompatibilità […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca) concerne il diritto all’iscrizione di soggetto che dichiari di non voler prendere partita IVA.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la titolarità di partita IVA non è fra i requisiti richiesti ai fini dell’iscrizione nell’Albo. E’ fatta salva ovviamente la eventualità della sottoposizione a procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 15 c.d., ove gli obblighi fiscali non fossero effettivamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Richiesta di prestiti personali al cliente – Illecito deontologico – Circostanze contingenti sofferenza finanziaria – Effetto esimente – Esclusione

La richiesta di prestiti personali ad un cliente per soddisfare situazioni contingenti di sofferenza finanziaria del professionista e senza provvedere alla restituzione integra un illecito disciplinare di rilievo che giustifica la sanzione disciplinare della sospensione per mesi tre dall’esercizio della professione, non potendo peraltro rilevare come esimenti le circostanze, pur gravi, addotte dal ricorrente a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Mancata emissione di fatture – Illecito deontologico – Sussistenza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di emettere la fattura relativamente all’acconto ricevuto per lo svolgimento del mandato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trani, 14 maggio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. SICA), sentenza del 27 ottobre 2010, n. 181

Read More &#8594