Il COA può provvedere, in ogni tempo, alla cancellazione d’ufficio del proprio iscritto, che sia stato condannato in via definitiva per fattispecie di reato che pregiudichino la condotta irreprensibile (art. 17 L. n. 247/2012), e ciò a prescindere dall’eventuale pendenza del relativo procedimento disciplinare, giacché il divieto di cui agli artt. 17, co. 16, e 53 L. n. 247/2012 non trova applicazione allorché la cancellazione sia disposta per la perdita dei requisiti di legge necessari per l’iscrizione e la permanenza nell’albo o registro (art. 17, commi 1 e 2, L. n. 247/2012).
Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Galletti), sentenza n. 473 del 30 dicembre 2024
NOTA:
In senso conforme, Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Galletti), sentenza n. 229 del 31 maggio 2024, Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Melani Graverini), sentenza n. 50 del 27 marzo 2023.
Classificazione
- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 473 del 30 Dicembre 2024 (respinge) (cancellazione amm.va)- Consiglio territoriale: COA Belluno, delibera del 03 Giugno 2024 (cancellazione amm.va)
0 Comment