Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, con nota del Presidente in data 9 febbraio 2012 Prot. n. 247/2012/GB/cm, ha formulato richiesta di parere in ordine al seguente quesito: “Può essere iscritto all’Albo Professionale e alla Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense l’Avvocato che abbia assunto la funzione di Garante per l’infanzia e l’adolescenza nella Provincia Autonoma di Bolzano?”.

Ha segnalato il Consiglio rimettente, ad illustrazione del quesito, che un proprio iscritto, nominato Garante per l’infanzia e l’adolescenza ai sensi della Legge Provinciale 26 giugno 2009 n. 3 della Provincia Autonoma di Bolzano, ha richiesto ed ottenuto la cancellazione dall’Albo degli Avvocati in considerazione del regime di incompatibilità, posto dall’art. 6, comma 6 dell’anzidetta […]

Read More &#8594

Il COA di Rieti chiede se un iscritto, che in passato abbia ricoperto la carica di Senatore, possa utilizzare tale titolo ed in particolare la dicitura “Sen.” nella sottoscrizione degli atti giudiziari e nella corrispondenza.

La risposta è nei seguenti termini: L’uso di far precedere la dicitura “Sen.” al proprio nome nella sottoscrizione degli atti giudiziari e della corrispondenza da parte del Senatore cessato dalla carica, ancorché possa apparire diretto all’accaparramento di clientela, è del tutto irrilevante sotto il profilo deontologico, atteso che si tratta di un vezzo di vanità […]

Read More &#8594

Si chiede (da parte del COA di Cuneo) “se nell’ipotesi di totale omonimia di due Avvocati appartenenti allo stesso Foro, il più anziano ha il diritto ad ottenere che al proprio nominativo, nel relativo albo, sia aggiunta l’indicazione senior, pure in difformità delle risultanze anagrafiche”

Va premesso che gli albi dei liberi professionisti sono ispirati, per loro stessa natura, ad un regime di piena pubblicità anche in funzione della tutela dei diritti di coloro che a vario titolo hanno rapporti con gli iscritti agli albi adempiendo nell’ambito professionale, a quelle medesime finalità dei registri dello Stato Civile i cui dati […]

Read More &#8594

L’Ordine di Sciacca chiede se sia consentita l’iscrizione nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati senza abilitazione al patrocinio di un soggetto il quale presti servizio quale dipendente presso la Sezione di P.G. Carabinieri della Procura della Repubblica di Palermo con la qualifica di P.G. e dichiari che espleterà pratica legale soltanto in materia civile e/o amministrativa.

La questione dell’iscrizione tra i praticanti avvocati di soggetti che svolgano al momento funzioni di pubblica sicurezza ha fatto oggetto, come noto, di ripetuti pronunciamenti, tanto del Consiglio in sede giurisdizionale quanto della Commissione consultiva. Si deve senz’altro confermare il precedente e consolidato orientamento della Commissione che ravvisa nell’appartenenza alle forze dell’ordine un elemento ostativo […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Trani) riguarda la possibilità per i Consigli dell’Ordine Forense di richiedere certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti, anche in seguito alle modifiche intervenute con la Legge Stabilità 2012 (art.15, Legge n.183/2011) al DPR 28 dicembre 2000, n. 445 (T.U. in materia di documentazione amministrativa).

Il Consiglio dell’Ordine formula il presente quesito in seguito alle modifiche intervenute con la Legge Stabilità 2012 (art.15, Legge n.183/2011) al DPR 28 dicembre 2000, n. 445 (T.U. in materia di documentazione amministrativa). La norma ora prevede che le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti siano valide e […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, con nota 9 gennaio 2012 Prot. n. 27, ha richiesto parere in merito ai criteri da adottare per l’iscrizione degli Avvocati “stabiliti” nell’apposita Sezione dell’Albo, opinando se, in particolare, “si possa procedere alla verifica del curriculum del richiedente onde escludere la sussistenza di una ipotesi di abuso del diritto dell’Unione Europea”.

Il Consiglio rimettente ha evidenziato di avere, con propria deliberazione del 23 luglio 2011, orientato l’istruttoria delle richieste di iscrizione degli Avvocati stabiliti alla puntuale verifica delle condizioni presupposte dalla legge, con particolare riferimento al requisito della residenza o domicilio professionale dell’interessato nel circondario del Tribunale Ordinario di Palmi, alla conoscenza effettiva della lingua del […]

Read More &#8594

L’Ordine di Sciacca chiede se sia consentita l’iscrizione all’albo Avvocati di un professionista giudicato con sentenza pronunciata ex art. 444 c.p.p., per il reato di esercizio abusivo della professione forense dichiarato estinto a seguito del decorso dei termini previsti dall’art. 445 comma 2 c.p.p.

Ai fini dell’iscrizione nell’Albo degli Avvocati a norma dell’art. 17 Rdl. 1578/33 si richiede di essere di condotta specchiatissima e illibata senza che sia prevista un’automatica inibizione dell’iscrizione a carico di coloro che abbiano riportato una condanna da parte del giudice penale. Non vi è dubbio che per l’epoca in cui la normativa fu emanata […]

Read More &#8594

Si chiede (da parte del COA di Forlì Cesena) se sia possibile la produzione in giudizio della corrispondenza qualificata come “riservata non producibile (in particolare fax) inerente un accordo di conciliazione consistente in una dilazione di pagamento e una dichiarazione di accettazione della diversa dilazione di pagamento proposta dalla cliente dello scrivente procuratore”.

La corrispondenza qualificata come “riservata – personale non producibile” non è producibile ex art. 28 c.d., a meno che non costituisca (art. 28, canone I, c.d.) attuazione di un accordo perfezionato o assicuri (art. 28, canone II, c.d.) l’adempimento delle prestazioni richieste. Ne deriva che, se per corrispondenza “inerente” un accordo di conciliazione si intende […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano chiede di sapere se possa essere considerata utile ai fini del conseguimento dei crediti formativi previsti dal Regolamento per la Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale Forense la frequentazione di corsi di preparazione indirizzati esclusivamente al sostenimento dell’Esame di Stato per il conseguimento del titolo di Avvocato.

La risposta al quesito formulato – come peraltro indicato dal medesimo Consiglio richiedente – non può che essere negativa. Ed infatti, l’art. 1 del Regolamento per la Formazione Professionale Continua prevede che “l’Avvocato iscritto all’Albo e il praticante abilitato al patrocinio, dopo il conseguimento del certificato di compiuta pratica, hanno l’obbligo di mantenere e aggiornare […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano ha chiesto di sapere se la previsione di cui all’art. 8, D. Lgs. n. 96/2001, debba interpretarsi nel senso che l’avvocato, con il quale l’avvocato stabilito deve agire di intesa, debba sempre presenziare, o comunque assistere, alle udienze alle quali partecipa l’avvocato stabilito.

Premessa l’inesistenza di precedenti in materia, la Commissione osserva quanto segue. L’art. 4 del R.D.L. n. 1578/1933 subordina l’esercizio della professione di avvocato alla iscrizione in un albo. L’art. 3 dell’anzidetto D. Lgs. n. 96/01 prevede che l’avvocato stabilito sia iscritto nella sezione speciale dell’Albo degli Avvocati. Ai sensi, poi, del successivo art. 4, l’avvocato […]

Read More &#8594