Il Consiglio dell’Ordine (di Ragusa) chiede se debba considerarsi conforme alle vigenti norme dell’Ordinamento Forense una convenzione tra un’Amministrazione Provinciale ed un Comune che prevede con particolari modalità l’istituzione di un Ufficio Unico di Avvocatura per lo svolgimento dell’attività di consulenza legale, di difesa e assistenza in giudizio degli enti pubblici convenzionati.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Si deve premettere che l’art.3 del R.D. n. 1578 del  1933, stabilita al co. 2  l’incompatibilità dell’esercizio della professione forense con la qualità di dipendente di ente pubblico, ha escluso al successivo c. 4, lettera b) la sussistenza di […]

Read More &#8594

Quesito del COA di Mantova

Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Mantova, chiede parere «sulle attuali effettive possibilità di esercizio dell’attività professionale in capo ai praticanti avvocati abilitati, con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 7, legge 16 dicembre 1999, n. 479» con particolare riferimento alla materia dell’esecuzione immobiliare. L’occasione del quesito è rappresentata da due provvedimenti emessi dal […]

Read More &#8594

Il Consiglio remittente (Biella) rappresenta il caso di un giudice di Tribunale che predisponga delle “linee guida di convenzione per incarico professionale” destinate ai legali che siano destinatarî di mandati professionali nell’ambito delle procedure concorsuali. Il quesito verte sulla compatibilità deontologica di talune condizioni ivi inserite.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione rileva anche in questa circostanza che l’entrata in vigore della nuova normativa di cui al cd. “decreto Bersani” (d. lgs. 223/06 come convertito dalla l. 248/06) non può incidere sui fondamentali principî di dignità e decoro della […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Forlì-Cesena) si riferisce alla possibilità, per un avvocato iscritto nell’albo, di assumere l’incarico di consigliere nel consiglio d’amministrazione di una società commerciale (nella specie, di una s.r.l.)

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La giurisprudenza, sia del Consiglio nazionale forense, sia della Corte di Cassazione, è ferma nel ritenere che la situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione forense, prevista dall’art. 3, comma 1, R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 per il […]

Read More &#8594

Quesito del COA di Catania

Il Consiglio remittente (Catania) espone la difficile situazione nella quale si sono venuti a trovare alcuni avvocati, dipendenti della società pubblica P. S.p.A., a seguito di provvedimenti di riorganizzazione della stessa società, con i quali si è provveduto a sottoporre i professionisti legali già in servizio in strutture sottoposte gerarchicamente ad altri ufficî e incaricate […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Forlì-Cesena) verte sulla compatibilità tra l’iscrizione nell’albo degli avvocati ed il conseguimento dell’abilitazione professionale all’esercizio della professione di trasportatore su strada di merci per conto terzi.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione ritiene di valutare l’ipotesi sottoposta secondo i criteri già costantemente utilizzati nel passato, ossia verificando se le attività professionali determinino in concreto una condizione di incompatibilità suscettibile di rientrare tra i divieti posti dall’art. 3 l.p.f., tenendo […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Roma) è relativo alla possibilità di introdurre per le prossime consultazioni elettorali afferenti al rinnovo del Consiglio dell’Ordine richiedente (biennio 2010-2011), il sistema del voto elettronico, considerato l’alto numero di iscritti-elettori e le conseguenti difficoltà delle operazioni di scrutinio, ferma restando la possibilità dell’iscritto-elettore di esprimere il voto con il sistema tradizionale.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “Il d.lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 382 non sembra prescrivere una modalità di espressione del voto vincolante e comunque tollera di essere adeguato all’evoluzione anche tecnologica, a condizione che tutti i principi e le disposizioni sostanziali vigenti per […]

Read More &#8594

L’ordine forense cagliaritano chiede un parere generale sull’accesso agli atti amministrativi, particolarmente riguardo ai soggetti legittimati nell’ambito dei procedimenti disciplinari.

La Commissione, tenuto conto della pregressa esperienza dell’avv. Bianchi anche in recenti convegni, delibera di dare mandato all’avv. Bianchi di predisporre il testo del parere. La Commissione, dopo ampia discussione, adotta il seguente parere: “In considerazione della natura pacificamente amministrativa del procedimento disciplinare forense avanti i Consigli locali dell’ordine, la legge 7 agosto 1990, n. […]

Read More &#8594

Quesito del C.O.A. di Santa Maria Capua Vetere

Il quesito proposto dal C.O.A. (di Santa Maria Capua Vetere) riguarda la posizione del praticante avvocato che, a causa di infermità o altro legittimo impedimento, interrompa per un periodo di tempo di “non breve durata” la pratica. Si chiede, in particolare, di conoscere: a) se sia corretto riconoscere egualmente il periodo di interruzione della pratica, […]

Read More &#8594

Si chiede (da parte del COA di Forlì-Cesena) se vi sia incompatibilità tra l’iscrizione all’albo degli avvocati e l’attività di amministratore di condominio.

La Commissione, dopo ampia discussione, fa propria la proposta del relatore e rende il seguente parere: “La Commissione ritiene di ribadire quanto già espresso con il recente parere 29 gennaio 2009, n. 1, sulla scorta dei precedenti n. 104/2000 e n. 18/1995. Ivi si considera che, come in ogni caso nel quale è stata richiesta […]

Read More &#8594