Il COA di Novara chiede di sapere “Se il Decreto legislativo n. 150/2022 che ha modificato l’art. 550 c. p. p. ha inteso estendere la legittimazione del praticante avvocato, dotato di patrocinio sostitutivo, in campo penale a tutte le ipotesi di reati previsti in detto articolo.”.

La risposta è resa nei termini seguenti.La nuova formulazione dell’articolo 550 c.p.p. riguarda esclusivamente i casi in cui il pubblico ministero esercita l’azione penale mediante citazione diretta a giudizio, nulla esplicitamente disponendo sulle condizioni per esercitare il patrocinio in tali casi.Esplicita è invece la delimitazione degli ambiti in cui è possibile esercitare il patrocinio sostitutivo […]

Read More &#8594

Il COA di Trento chiede di sapere se, in mancanza di iscritti disponibili, sia possibile nominare quale Revisore unico dei conti, ai sensi dell’articolo 31, comma 2, della legge n. 247/12, un avvocato iscritto nel Registro dei Revisori dei Conti ma appartenente ad altro foro.

Ad analogo quesito il Consiglio Nazionale Forense ha già dato risposta con i pareri n. 98/2014 e 68/2015, affermando che il richiamato articolo 31 della legge n. 247/12 “vincoli la scelta del revisore tra gli Avvocati iscritti al relativo registro, senza che questi debbano essere contestualmente iscritti all’Ordine il cui Consiglio ne chiede la nomina. […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera richiede: “Se, alla luce dell’art. 68 codice deontologico forense, ove si prescrive che «l’avvocato può assumere un incarico professionale contro una parte già assistita solo quando sia trascorso almeno un biennio dalla cessazione del rapporto professionale», sia o meno ammissibile che l’avvocato, già nominato dal legale rappresentante di un ente quale difensore del ridetto ente nell’ambito di un processo penale, assuma, in costanza del ridetto mandato professionale, l’incarico (ulteriore) di difensore dello stesso legale rappresentante p.t. del menzionato ente sottoposto (questa volta in qualità di persona fisica) ad un (altro) processo penale (non connesso né da un punto di vista soggettivo né oggettivo al primo), in cui l’ente risulta essere persona offesa/danneggiato, ove occorra anche in presenza di una liberatoria rilasciata dall’ente (preventivamente all’assunzione del nuovo incarico) attestante l’assenza, in concreto di un conflitto di interessi in capo all’avvocato anche a mente dell’art. 24 codice deontologico forense”.

Onde dare compiuto riscontro al suddetto quesito, si espone quanto segue.Innanzitutto, l’art. 24 del Nuovo Codice Deontologico Forense dispone, al comma 1, che “L’avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale quando questa possa determinare un conflitto con gli interessi della parte assistita e del cliente o interferire con lo svolgimento di altro incarico anche non […]

Read More &#8594

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli richiede un parere circa la possibilità, per il cliente, di rinunciare al patrocinio a spese dello Stato onde evitare al difensore la lunga procedura finalizzata alla liquidazione delle somme spettanti e, dunque, il quesito riguarda il tema se il difensore possa – in questa eventualità – formulare al giudice (dell’esecuzione, in questo caso) richiesta di pagamento dei soli propri compensi mediante richiesta di distrazione ex art. 93 c.p.c. senza incorrere in infrazione disciplinare.

Ebbene, il quesito menziona il precedente della Cassazione civile, a Sez. Unite, n. 8561 del 26.03.2021. In particolare, in tale sentenza, il Supremo Collegio, dirimendo il precedente contrasto giurisprudenziale, ha avuto modo di enunciare il principio secondo cui la richiesta di distrazione ex art. 93 c.p.c. non costituisce rinuncia implicita al beneficio del patrocinio a […]

Read More &#8594

Il CDD di Messina formula un quesito in merito alle modalità di tenuta del registro delle segnalazioni ex art. 12 del Regolamento n. 2/2014. Chiede di sapere, in particolare, se – atteso che detti dati vengono registrati nel gestionale, nella sezione “registro riservato”, sin dall’inserimento di ogni singola segnalazione – sia altresì necessaria la tenuta di un registro “riservato” cartaceo.

La risposta è resa nei termini seguenti.L’articolo 12 del Regolamento non prevede specifici requisiti di forma per la tenuta del registro delle segnalazioni, purché ne sia assicurato il carattere riservato. Posto che dal quesito si evince che – nell’ambito del gestionale – è prevista la presenza di una sezione dedicata al registro riservato delle segnalazioni, […]

Read More &#8594

Il COA di Massa Carrara chiede di sapere se sussistano profili di conflitto di interesse per l’avvocato che, dopo aver svolto l’incarico di amministratore di sostegno assuma, dopo la morte dell’amministrato, la difesa di uno dei suoi figli nella controversia ereditaria che questi intenda avviare nei confronti dei fratelli.

La risposta è resa nei termini seguenti.L’articolo 24, comma 1, del codice deontologico, dispone che “L’avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale quando questa possa determinare un conflitto con gli interessi della parte assistita e del cliente o interferire con lo svolgimento di altro incarico anche non professionale”. Il successivo terzo comma integra la previsione […]

Read More &#8594

Il COA di Fermo chiede di sapere “se un avvocato possa essere assunto con contratto di lavoro subordinato, per i soli mesi di giugno, luglio ed agosto in un hotel di proprietà dei familiari (marito, cognato e suocero – s.a.s.) per svolgere attività di ufficio in orario pomeridiano e serale e solo in alcuni giorni, per lo più sabato e domenica, mattutino e pomeridiano o se sia necessario che l’avvocato si sospenda per detto periodo”.

Per come esposta nel quesito, la fattispecie configura la causa di incompatibilità di cui all’articolo 18, lett. d) della legge n. 247/12, a mente del quale l’esercizio della professione è incompatibile “con qualsiasi attività di lavoro subordinato anche se con orario di lavoro limitato”.Non pare infatti configurabile nella specie la deroga contemplata dal parere n. […]

Read More &#8594

Il COA di Roma chiede di sapere se il periodo di sospensione cautelare presofferto possa essere scomputato in sede di applicazione della sanzione definitiva, anche in assenza – nella sentenza – di specifiche indicazioni in merito ovvero del computo del residuo periodo di sospensione da scontare.

L’esecuzione della sanzione disciplinare, come previsto dall’articolo 62, comma 3 della legge n. 247/12, spetta al consiglio dell’ordine al cui albo o registro è iscritto l’incolpato. Nell’eseguire la sanzione, il COA è tenuto al rispetto delle previsioni del medesimo articolo 62 nonché dell’articolo 35 del Reg. CNF n. 2/2014.Tra esse rilevano, nel caso di cui […]

Read More &#8594

Il COA di Torino formula quesito in merito alla sussistenza dell’obbligo di frequenza dei corsi di formazione obbligatori ex art. 43 legge n. 247/12 per i tirocinanti che abbiano anticipato il semestre in costanza di studi universitari.

Né l’articolo 43 della legge n. 247/12 né il d.m. n. 17/2018 prevedono l’esonero dei praticanti che abbiano anticipato un semestre di tirocinio in costanza degli studi universitari dalla frequenza dei corsi di formazione. Un tanto è confermato dall’articolo 5, comma 2, della Convenzione quadro stipulata dal CNF e dalla Conferenza Nazionale dei Direttori di […]

Read More &#8594

Il COA di Mantova formula quesito in merito alla possibilità – per i Consiglieri dell’Ordine che si siano avvalsi della difesa tecnica del collega esterno – di poter ricevere dal Consiglio dell’Ordine medesimo il rimborso delle spese legali sostenute nell’esercizio delle proprie funzioni di Consiglieri dell’Ordine, in analogia con quanto previsto, per gli amministratori locali, dall’art. 86 del D. Lgs. n. 267/2000.

La disposizione richiamata rappresenta una deroga – prevista in via eccezionale a favore degli amministratori locali – all’ordinario principio secondo cui a farsi carico delle spese legali è la persona interessata. Trattandosi di norma eccezionale, la stessa non può essere estesa in via analogica ad altre fattispecie. Consiglio nazionale forense, parere 24 marzo 2023, n. […]

Read More &#8594