Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione al registro dei praticanti avvocati – Durata.

La legge professionale forense prevede l’esistenza di un unico registro dei praticanti, al quale i praticanti stessi possono essere a loro domanda iscritti senza limitazioni temporali, mentre è soggetta a limitazione temporale la loro ammissione al patrocinio, che, finalizzato ad una particolare modalità di compimento della pratica, non può, tuttavia, eccedere la durata di sei […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di correttezza e decoro – Offerta di prestazioni professionali a terzi – Violazione – Fattispecie.

Viola i doveri deontologici di correttezza e decoro l’avvocato che offra, ai clienti di una società immobiliare destinataria di una proposta di collaborazione continuativa professionale una copertura legale completa con costo del servizio fissato dalla società e da quest’ultima direttamente incassato senza nulla corrispondere all’avvocato, nonché un’analoga copertura legale alla stessa società nel contenzioso con […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Successione di norme disciplinari nel tempo – Divieto irretroattività norma disciplinare abrogata – Applicabilità.

Ancorché la giurisprudenza, con orientamento stabile e risalente, abbia più volte affermato che il procedimento disciplinare verte “in materia di infrazioni non penali”, tanto da escludere l’applicazione del principio di legalità (con i connessi paradigmi della fattispecie tipica e tassativa) alle sanzioni disciplinari e da ritenere che l’art. 25 Cost. sia riferibile alle sole sanzioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità, dignità, decoro, correttezza – Indebita gestione di somme.

Pone in essere una condotta contraria agli artt. 5,6,7, 8 e 41 c.d.f., il professionista che, in violazione dei doveri di probità, dignità, decoro, lealtà, correttezza, fedeltà e diligenza, consenta ad un soggetto non abilitato l’esercizio abusivo dell’attività di avvocato presso il proprio studio e che trattenga somme di denaro dei clienti senza renderne conto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso proposto personalmente dal praticante avvocato, sia che risulti iscritto nello specifico registro sia che risulti cancellato dal relativo registro, in quanto esso non è abilitato a stare in giudizio dinanzi al CNF, nè a redigere in proprio il relativo ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 10 maggio […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Consiglio dell’Ordine – Revoca delibera ammissione al patrocinio a spese dello Stato – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità – Fattispecie.

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la decisione con cui il Consiglio territoriale, in sede di autotutela, revochi una propria precedente delibera con la quale abbia ammesso in via anticipata e provvisoria il ricorrente al patrocinio a spese dello Stato in una procedura da instaurarsi di fronte alla Corte d’Appello, giacché in tal caso, ai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CNF – Archiviazione e richiamo del Presidente al rispetto della regola deontologica – Provvedimento sostanzialmente sanzionatorio.

Il provvedimento assunto dal Consiglio territoriale, che da un lato deliberi l’archiviazione e dall’altro esprima un giudizio deontologico ravvisando l’esigenza di rivolgere al professionista una sollecitazione al rispetto della regola deontologica per il futuro, assume una valenza, se pur contraddittoria, sostanzialmente sanzionatoria, con la conseguenza che, nella parte relativa alla sollecitazione – la quale integra […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CNF – Potere revoca CdO – Insussistenza.

Il CNF, allorché pronuncia in materia disciplinare, è giudice speciale istituito con d.lgs. luog. n. 382/44. Il Consiglio dell’Ordine locale, invece, anche quando irroga una sanzione disciplinare, non è un giudice, ma compie un’attività amministrativa. La decisione del CNF divenuta irrevocabile per mancata impugnazione è, dunque, accertamento giurisdizionale definitivo, come tale insuscettibile di modifica da […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Violazione doveri deontologici.

Sussiste la responsabilità deontologica dell’avvocato che ometta di informare i clienti in merito al mandato attribuitogli (art. 40 cod. deont.), “non ottemperi alla consegna dei documenti più volte richiesti dai clienti e che non risponda alle richieste del C.d.O. in merito agli esposti presentati contro lo stesso (art. 41 cod. deont.), chieda compensi manifestamente sproporzionati […]

Read More &#8594