Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Mancanza della volontà di offendere – Insussistenza.

Devono ritenersi prive di valenza offensiva e sconveniente, e quindi oggettivamente inidonee ad integrare l’illecito deontologico poiché non violative del dovere di decoro e dignità professionale o della onorabilità del collega, le espressioni con cui l’avvocato, nel proprio atto di citazione, definisca “pretestuoso” ed “arrogante” il contegno della controparte, allorché tali espressioni possano ritenersi pertinenti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Divieto di accaparramento di clientela – Illecito deontologico – Effettivo raggiungimento di vantaggi economici – Irrilevanza.

Viola l’art. 19 c.d.f. l’avvocato presso il cui studio legale sia ubicata un’Associazione di categoria, così ponendo in essere le condizioni di potenziale “accaparramento” di clientela, indipendentemente dalla circostanza dell’effettivo raggiungimento di concreti vantaggi economici. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 15 gennaio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. MASCHERIN), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Carattere obiettivamente offensivo – Illecito deontologico – Sussistenza.

Il carattere obbiettivamente offensivo dell’espressione usata dal professionista nell’ambito di uno scritto difensivo integra, anche se non voluto, gli estremi dell’illecito disciplinare, allorché l’azione in cui si è sostanziato debba ritenersi certamente volontaria. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chieti, 15 maggio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Lanzara), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti.

La parte assistita che abbia revocato il mandato al difensore ha interesse a disporre di tutto quanto rileva ai fini di una eventuale prosecuzione del giudizio o per la proposizione eventuale di impugnazioni, ovvero, in ogni caso, a conservare i documenti relativi alle questioni controverse per eventuali future necessità. Siffatto interesse è tutelato dalla norma […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato sospeso in via cautelare – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso al CNF sottoscritto personalmente dall’avvocato che, all’atto della proposizione, sia privo dello jus postulandi a causa della sospensione cautelare. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 3 maggio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. BIANCHI), sentenza del 27 ottobre 2008, n. 134

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Conferimento mandato difensivo a praticante avvocato – Responsabilità disciplinare ex art. 26 c.d.f. – Sussistenza.

Deve ritenersi sussistente la responsabilità disciplinare ex art. 26 c.d.f. del professionista forense che, “dominus” o non, incarichi il praticante avvocato pur abilitato al patrocinio per farsi rappresentare in una causa civile dal valore indeterminato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 3 ottobre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. VERMIGLIO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Procuratore di s.r.l. – Generali poteri di gestione e rappresentanza – Sussistenza.

Pone in essere una condotta disciplinarmente rilevante l’avvocato che assuma, nonostante l’iscrizione all’albo professionale, una procura dall’amministratore unico di una s.r.l., divenendo titolare di generali e significativi poteri di gestione (tra cui acquisto e vendita di merci e di beni immobili, assunzione e licenziamento di personale, apertura, girata e chiusura di conti, etc) e di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il reclamo avverso il provvedimento del C.O.A. proposto personalmente dal praticante avvocato, in quanto privo dello ius postulandi. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 18 dicembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. GRIMALDI), sentenza del 27 ottobre 2008, n. 131

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Mancanza prova intenzionalità offensiva – Insussistenza.

In difetto della prova dell’intenzionalità offensiva, deve ritenersi che l’utilizzo di una espressione disdicevole costituisca semplice esclamazione intercalare, di sicuro cattivo gusto ma non direzionalmente rivolta alla collega, con conseguente esclusione dell’illecito disciplinare derivante dalla violazione del divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al CNF, in violazione dell’art. 59 R.D. n. 37/34, che dispone la presentazione del ricorso negli uffici del Consiglio dell’ordine territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Isernia, 18 dicembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. VACCARO), sentenza del 27 […]

Read More &#8594