Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Esercizio d’ufficio da parte del C.d.O. – Potere-dovere – Provenienza della notizia o dell’esposto – Irrilevanza

Ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare è irrilevante la provenienza della notizia o dell’eventuale esposto. Il C.d.O., invero, ha il potere-dovere di promuovere d’ufficio l’azione disciplinare allorquando venga a conoscenza di fatti lesivi dell’onore dei professionisti iscritti e del decoro della classe forense e l’esercizio di tale potere non è condizionato dalla tipologia della fonte della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Mancato invio del Modello 5 – Possibile rilevanza deontologica – Valutazione C.d.O. – Sospensione a tempo indeterminato – Misura coercitiva – Impugnativa – Giurisdizione del C.N.F. – Sussistenza – Ricorso proposto personalmente dall’iscritto – Mancanza di jus postulandi – Esclusione

Ai sensi del quinto comma dell’art. 17 L. n. 576/80, come modificato nel 1992, il mancato invio del modello 5 alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense viene segnalato, in vista della possibile rilevanza disciplinare della omissione, al Consiglio territoriale, il quale è libero di valutare l’omessa comunicazione sotto il duplice profilo della sussistenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità – Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato – Sussistenza – Svolgimento del rapporto in altro Stato europeo – Irrilevanza

Va affermata la sussistenza dell’incompatibilità con l’esercizio della professione forense ai sensi del R.D.L. 27.11.1933 n. 1578 e successive modifiche con riguardo all’avvocato che abbia stipulato un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che irrimediabilmente ne comprometta l’autonomia e l’indipendenza, non rilevando in senso contrario la circostanza che il rapporto contrattuale si svolga in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Onere della prova – Principio accusatorio

L’onere della prova dell’illecito comportamento addebitato all’incolpato (nella specie, circonvenzione di incapace attuata con la falsificazione di scrittura privata e l’abuso di un bianco segno) grava unicamente sul C.O.A., in quanto il procedimento disciplinare si basa sul principio accusatorio, in ossequio al quale l’addebito contestato deve essere provato dall’organo inquirente, non incombendo sull’incolpato l’onere di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Decreto di citazione nel procedimento disciplinare – Impugnazione – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il decreto di citazione nel procedimento disciplinare. L’atto di citazione è infatti atto del Presidente del C.O.A. avente natura meramente procedimentale, privo di contenuto decisorio o anticipatorio, e non costituisce compiuta espressione di un giudizio di merito. Esso, pertanto non è in alcun modo assimilabile alla delibera di apertura […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.N.F. – Difetto di procura – Mandato rilasciato nel procedimento dinanzi al C.d.O. – Mancanza dello jus postulandi – Conseguenze – Inesistenza della procura – Inammissibilità del ricorso

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto dai difensori in difetto della preventiva procura rilasciata dal ricorrente. Il difetto dello jus postulandi determina l’inesistenza della procura e non un suo semplice vizio suscettibile di sanatoria, rendendo conseguentemente inammissibile il ricorso. (Nella specie, le nomine ai difensori risultavano effettuate in specifica relazione al procedimento amministrativo svoltosi dinanzi al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Presidente del C.d.O. – Gestione autonoma e personale delle risorse economiche del C.O.A. – Inosservanza delle forme deliberative e delle regole contabili – Illecito disciplinare – Sussistenza

Deve ritenersi disciplinarmente rilevante la condotta dell’avvocato che in qualità di Presidente del Consiglio dell’Ordine, dopo aver sollecitato ed ottenuto da privati ed Enti il versamento di contribuzioni in denaro a favore dell’Ordine territoriale allo scopo di finanziare convegni, manifestazioni ed altre iniziative organizzate dal Consiglio, gestisca poi tali somme in modo autonomo e personale […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Candidati – Commissari di esame per l’abilitazione – Ineleggibilità – Conseguenze – Decadenza ineleggibile – Invalidità operazioni elettorali – Esclusione

L’ineleggibilità, quale componente del C.d.O., dell’avvocato che abbia ricoperto il ruolo di commissario di esame per l’abilitazione alla professione di avvocato nella sessione immediatamente precedente la consultazione elettorale può determinare la decadenza dell’ineleggibile, ma non può certo costituire un motivo di invalidità dotato di capacità e di forza pervasiva tali da inficiare a ritroso la […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Obbligatoria espressione quindici preferenze – Limitazione libertà di voto – Nullità operazioni elettorali – Esclusione

Va esclusa la nullità delle operazioni elettorali per asserita compromissione della libertà di espressione del voto degli elettori allorquando quest’ultimi siano tassativamente obbligati ad esprimere nella scheda elettorale quindici preferenze in luogo della facoltà di indicare un numero inferiore di candidati, atteso che ai sensi dell’inequivoco dato letterale dell’art. 2, co. 1, del d.lgs.lgt. n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Contenuto “decisorio” – Insussistenza – Impugnazione – Inammissibilità – Difetto di ius postulandi e legittimazione ad agire – Sussistenza

E’ inammissibile per carenza di legittimazione ad agire il ricorso presentato al CNF avverso il provvedimento con cui il COA decida di archiviare un esposto presentato avverso il professionista dal cliente di quest’ultimo. Ai sensi dell’art. 50 del r.d.l. n.1578/1933, infatti, l’impugnazione è consentita soltanto avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati […]

Read More &#8594