Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di dignità e decoro

Va confermata la responsabilità disciplinare, e con essa la sanzione della censura comminata dal COA, del professionista che, nell’ambito di un tentativo di conciliazione dinanzi alla Direzione provinciale del lavoro ed in presenza di più persone, si rivolga ad alta voce e con tono aggressivo al Collega di controparte ed al suo assistito, così arrecando […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato non iscritto all’Albo degli Avvocati – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto personalmente ed esclusivamente da professionista privo dello jus postulandi ex art. 63, co. 1, R.D. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale, in quanto radiato, e non assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 26 novembre 2007) […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva “riservata” ricevuta dal collega di controparte – Illecito deontologico

Il carattere riservato di una missiva scambiata tra colleghi non è certamente costituito dall’apposizione o meno di un’annotazione di stile sulla stessa, ma piuttosto dal suo contenuto, che seppure autorizza il collega ricevente a fornire comunicazioni al proprio cliente, non lo autorizza certamente all’utilizzo ovvero all’esibizione in giudizio, con conseguente configurabilità della responsabilità disciplinare per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Prescrizione – Effetto interruttivo

Durante la fase giurisdizionale che si svolge davanti al CNF opera il principio dell’effetto interruttivo permanente di cui al combinato disposto degli artt. 2945 co. 2 e 2943 c.c., il quale si protrae per la durata dell’intero giudizio e nelle eventuali successive fasi di impugnazione e sino al passaggio in giudicato della sentenza. (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Notificazione – Termine ex art. 50 co.1 L.P. – Natura ordinatoria – Violazione – Nullità decisione – Esclusione

Il termine ex art. 50, co. 1, L.P., secondo cui «le decisioni dei Consigli dell’ordine locale sono notificate in copia integrale entro quindici giorni all’interessato ed al pubblico ministero presso il tribunale» ha natura ordinatoria, non essendo espressamente previsto quale termine perentorio come dispone l’art. 152, co. 2, c.p.c.; ne consegue che l’eventuale mancato rispetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e colleganza – Rapporti con i colleghi- Espressioni sconvenienti e offensive

Va esclusa la configurabilità dell’illecito disciplinare per violazione del rapporto di correttezza e colleganza allorché, dalla lettura dell’intero periodo nel quale sia riportata la frase asseritamente lesiva dell’integrità di un Collega, si evinca che non vi fosse nell’incolpata un animus denigratorio della professionalità e dell’integrità di quest’ultimo, e che anzi l’espressione utilizzata possa essere ben […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Mancato pagamento spettanze ex art. 30 C.D.F – Tardivo adempimento – Entità della sanzione – Rilevanza

Benché non sia dubbio che costituisca illecito disciplinare il mancato pagamento delle spettanze ad un collega che abbia prestato la propria opera in sostituzione del dominus, così come previsto dall’art. 30 C.D.F., la circostanza che l’incolpato abbia adempiuto, seppure con ritardo, ai propri obblighi pecuniari (nella specie, in occasione del tentativo di conciliazione esperito presso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e di informazione

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nel contesto di un contegno complessivamente equivoco, fornisca ai propri assistiti un’informazione incompleta poiché priva del riferimento oggettivo della complessiva liquidazione ottenuta dalla controparte in sede transattiva, così impedendo loro una piena e consapevole conoscenza dei compensi ingenti e comunque sproporzionati pretesi dal professionista per l’attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Invio disorganico della documentazione relativa ai crediti – Violazione doveri probità e correttezza – Insussistenza

Al fine di poter ritenere configurabile la responsabilità professionale per l’inosservanza dei doveri prescritti dall’etica professionale e, in particolare, dall’art. 49 c.d.f., è necessario che la parcellizzazione del credito e la richiesta di emissione di diversi procedimenti monitori tali da aggravare la posizione debitoria della controparte siano frutto di volontaria condotta del professionista. Va pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecuzione – Competenza

E’ inammissibile, oltre che privo di alcuna finalità concreta, il ricorso volto a determinare la competenza tra Consigli degli Ordini per l’esecuzione della decisione di conferma della sanzione, atteso che, restando la decorrenza del termine di efficacia della sanzione fissata nel giorno dell’avvenuta notifica all’interessato della decisione del CNF di conferma della sanzione inflitta dal […]

Read More &#8594