Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Totale assenza di notizie – Violazione – Mancata prova di richieste di informazioni da parte del cliente – Irrilevanza

Pur in difetto della prova di richieste di informazioni indirizzate dal cliente al proprio avvocato, viola il precetto deontologico di cui all’art. 40, co. 1, c.d.f. la totale assenza di notizie del professionista verso il proprio assistito durante un lungo arco di tempo (circa 14 mesi), entro al quale si siano svolte ben quattro udienze. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Rapporti con il C.d.O. – Mancata risposta alla richiesta di chiarimenti – Fase preliminare al procedimento disciplinare – Illecito deontologico – Esclusione – Art. 24 c.d.f. – Interpretrazione

Non costituisce l’illecito deontologico sanzionato dell’art. 24 c.d.f., secondo capoverso, la mancata risposta dell’avvocato alla richiesta del C.d.O. di chiarimenti, notizie o adempimenti in relazione a un esposto presentato, per fatti disciplinarmente rilevanti, nei confronti dello stesso iscritto. Invero, una fase preliminare del procedimento disciplinare – anche in virtù della lettera dell’art. 47 del r.d. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difensore d’ufficio – Doveri di correttezza e fedeltà – Osservanza – Necessaria conferma del mandato – Esclusione – Richiesta di archiviazione formulata dal P.m. – Opposizione del difensore – Richiesta di imputazione coatta al G.i.p. – Atto contrario all’interesse del cliente – Illecito deontologico

Ai fini del pieno espletamento dei relativi effetti, il mandato di difensore d’ufficio non abbisogna di alcuna conferma, peraltro insita nella mancata trasformazione dell’incarico in fiduciario, ovvero nella mancata comunicazione di nomina di altro difensore di fiducia. In mancanza di tali atti, pertanto, il difensore è comunque soggetto a tutti gli obblighi gravanti su di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Delibera di apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Titolarità esclusiva attivazione procedimento disciplinare – C.d.O

È inammissibile il ricorso proposto al CNF avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare. Nell’attuale assetto ordinamentale, infatti, i Consigli territoriali non costituiscono entità gerarchicamente o funzionalmente sottordinate al CNF ma si caratterizzano per la più ampia discrezionalità in ordine al se ed al quomodo delle azioni necessarie e sufficienti a realizzare la tutela […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso al CNF – Presentazione del ricorso a mezzo fax non seguito da deposito dell’originale – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso pervenuto al C.N.F. esclusivamente a mezzo fax e non seguito da ulteriore invio di originale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 21 ottobre 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BASSU), sentenza del 18 ottobre 2011, n. 164

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso al CNF – Sottoscrizione del ricorso da difensore privo di mandato speciale – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso al C.N.F. sottoscritto dal difensore dell’incolpato privo di valida procura alla presentazione dell’atto di impugnazione, a nulla rilevando che la procura sia stata rilasciata nel procedimento dinanzi al C.d.O. La nomina alla difesa dell’incolpato dinanzi al C.O.A., infatti, non può estendere i suoi effetti anche alla fase giurisdizionale che si svolge […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Regime dei vizi – Esigenze buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità – Principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione

Il procedimento disciplinare di natura amministrativa assolve una funzione sanzionatoria correlata ad interessi pubblici ed il C.d.O., nell’esercizio della funzione disciplinare, adempie ad una pubblica funzione. Ne consegue che la norma costituzionale ai cui parametri va riferito il procedimento disciplinare è non già quella di cui all’art. 111 Cost. con i correlativi ivi enunciati principi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Delibera che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità

Va ritenuto inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.d.O. disponga l’apertura del procedimento disciplinare. Attesa, infatti, la collocazione della norma di cui all’art. 50 L.P., posta al termine del capitolo IV intitolato alla disciplina degli avvocati dopo le norme che stabiliscono la competenza, indicano le sanzioni disciplinari applicabili e stabiliscono le […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Inadempimento al mandato – Esercizio dell’attività professionale mediante l’ausilio di collaboratori – Dovere di verifica e controllo – Responsabilità disciplinare – Natura oggettiva – Esclusione – Responsabilità personale – Gravità dell’inadempimento – Rilevanza – Adeguatezza della sanzione

La condotta che consista nell’aver omesso l’adempimento del mandato e nell’aver ciononostante fornito false assicurazioni alla parte assistita senza averne verificato la corrispondenza alla realtà integra la violazione di doveri essenziali dell’avvocato, anche qualora lo stesso abbia affidato a collaboratori compiti che avrebbe dovuto svolgere personalmente o far svolgere sotto la sua personale responsabilità nello […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere omissivo – Condotta permanente o continuata – Decorrenza del termine – Cessazione della condotta – Fattispecie – Mancato compimento di atti inerenti al mandato – Dies a quo – Revoca del mandato

In caso di condotta omissiva protratta nel tempo e che, pertanto, assuma i connotati della continuità e della permanenza, la decorrenza del termine di prescrizione dell’azione disciplinare è impedita sino a che la condotta medesima non sia cessata. Qualora, pertanto, la condotta disciplinarmente rilevante si inveri nel mancato compimento di atti inerenti al mandato, il […]

Read More &#8594