Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione del professionista

La mancata audizione del professionista ed il mancato rispetto del termine non minore di dieci giorni previsto per la difesa dell’incolpato medesimo determinano la nullità del provvedimento adottato, atteso che il suddetto termine minimo assegnato al professionista costituisce presupposto essenziale al fine di giustificare l’applicazione delle sanzioni disciplinari, in quanto momento qualificante dell’esercizio del diritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova testimoniale – Dichiarazioni dell’esponente – Prova documentale – Conformità – Completezza dell’istruttoria – Sussitenza

L’attività istruttoria espletata dal Consiglio territoriale deve ritenersi correttamente motivata allorquando la valutazione disciplinare sia avvenuta non già solo ed esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dell’esponente, ma anche dell’analisi delle risultanze documentali acquisite agli atti del procedimento, che rappresentano certamente criterio logico-giuridico inequivocabile a favore della completezza e definitività dell’istruttoria. Invero, per costante orientamento della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Valutazione prove – Principio libero convincimento del giudice

Conformemente al principio del libero convincimento del giudice, che va ritenuto applicabile al procedimento disciplinare davanti al C.d.O., il giudice della deontologia ha ampio potere discrezionale nel valutare la rilevanza e la conferenza delle prove dedotte, sicché deve ritenersi legittimo il comportamento del Consiglio locale che abbia basato la sua decisione sui riferimenti dei redattori […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Violazione – Reiterazione – Sanzione della cancellazione – congruità

La violazione dell’obbligo di dare informazioni ai clienti ex art. 40 C.D. e la sua reiterazione nell’ambito di pluirimi rapporti professionali e per di più in un ristretto ambito territoriale deve far ritenere giustificata la gravità della sanzione disciplinare della cancellazione dall’albo degli avvocati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 25 maggio 2007). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancata comunicazione udienze – Nullità decisione – Esclusione

In quanto adempimento non necessario, la mancata comunicazione al difensore delle udienze fissate nell’ambito del procedimento disciplinare non determina la nullità della decisione, l’esercizio del diritto di difesa trovando compiuta ed adeguata attuazione e tutela con la sola comunicazione della citazione a comparire all’inquisito, in considerazione della sua qualità e della legittimazione all’autodifesa, anche nell’ipotesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione degli addebiti – Generica specificazione – Illegittimità decisione C.d.O. – Esclusione

Nel procedimento che si svolge dinanzi al C.O.A., la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che l’incolpato, mediante la lettura della imputazione, sia messo in grado di predisporre le proprie difese in maniera compiuta ed efficace, senza dover correre il rischio di essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Mutamento – Invalidità decisione C.d.O. – Esclusione

Il mutamento della composizione collegiale nel corso del procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. non comporta l’invalidità della decisione resa dall’organo disciplinare, atteso che il principio della invariabilità del collegio giudicante è posto esclusivamente in riferimento ai procedimenti di carattere giurisdizionale. (Rigetta il ricorso, in sede di riesame, avverso decisione C.d.O. di Caltagirone, 19 novembre 2002). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Amministrativa – Applicabilità disciplina nullità atti processuali – Esclusione

Il procedimento disciplinare davanti al Consiglio dell’Ordine territoriale, a differenza di quello che si svolge dinanzi al CNF, non ha natura giurisdizionale bensì amministrativa, con conseguente impossibilità giuridica, oltre che logica, di trasferire in tale sede le regole dettate dal codice di rito, con riguardo alle nullità degli atti del processo, non potendosi così applicare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Intervallo di tempo – Rilevanza

I doveri gravanti sul professionista prescindono dalla produzione del danno, attenendo all’onorabilità e al rispetto che gli iscritti devono a se stessi ed alla classe cui appartengono. Nella gestione del denaro altrui, in particolare, l’avvocato che trattenga le somme ricevute per conto della parte assistita oltre il tempo strettamente necessario realizza un illecito deontologico, trattandosi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale di assoluzione perché il fatto non sussiste – Valutazione disciplinare – Esclusione

In tema di rapporti tra giudizio penale e giudizio disciplinare, la sentenza irrevocabile pronunciata nel primo ha efficacia di giudicato nel secondo quanto all’accertamento del fatto, alla sua eventuale illiceità penale ed all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Qualora, tuttavia, l’assoluzione sia stata pronunciata perché il fatto non sussiste, l’esclusione dell’ontologia del fatto ne impedisce […]

Read More &#8594