Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Termine decadenziale ex art. 50 R.D.L. n. 1578/33 – Applicabilità

Alle delibere che dispongono l’apertura del procedimento disciplinare, la cui impugnazione innanzi al C.N.F. è da ritenere ammissibile dopo la lettura costituzionalmente orientata dell’art. 50, R.D. n. 1578/1933 da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sent. n. 29294/2008), va applicato il regime di cui al comma 1 del citato art. 50, con conseguente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia – Controllo estrinseco di legalità formale – Ammissibilità – Limiti – Motivi di impugnazione – Fattispecie

Il potere di revisione del C.N.F. sui provvedimenti di apertura dei procedimenti disciplinari deve essere ristretto entro i confini di un mero riscontro di legalità che abbia solo ed esclusivo riguardo all’esistenza di tutti i presupposti formali per la relativa adozione (quali, ad esempio, l’esistenza e il rispetto dei quorum costitutivi e deliberativi necessari; l’avvenuta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Termine decadenziale ex art. 50 R.D.L. n. 1578/33 – Applicabilità

Alle delibere che dispongono l’apertura del procedimento disciplinare, la cui impugnazione innanzi al C.N.F. è da ritenere ammissibile dopo la lettura costituzionalmente orientata dell’art. 50, R.D. n. 1578/1933 da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sent. n. 29294/2008), va applicato il regime di cui al comma 1 del citato art. 50, con conseguente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia – Controllo estrinseco di legalità formale – Ammissibilità – Limiti – Motivi di impugnazione – Fattispecie

Mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare non possono essere dedotti motivi attinenti al merito della vicenda disciplinare, il potere del C.N.F. essendo limitato ad un controllo estrinseco di mera legittimità formale della delibera, e ciò anche per la decisiva considerazione secondo cui, nell’attuale assetto ordinamentale, i Consigli territoriali sono entità né gerarchicamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia – Controllo estrinseco di legalità formale – Ammissibilità – Limiti – Motivi di impugnazione – Fattispecie

Mediante l’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare non possono essere dedotti motivi attinenti al merito della vicenda disciplinare, il potere del C.N.F. essendo limitato ad un controllo estrinseco di mera legittimità formale della delibera, e ciò anche per la decisiva considerazione secondo cui, nell’attuale assetto ordinamentale, i Consigli territoriali sono entità né gerarchicamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Girata di assegni con firma apocrifa – Responsabilità disciplinare – Sussistenza

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che incassi, trattenendone le somme, assegni tratti dalla propria cliente all’ordine del collega avversario in vista del pagamento delle relative competenze, apponendovi sulla girata una firma apocrifa e riversando poi il relativo importo solo a seguito di sollecito di pagamento da parte di costui. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Limiti

In riferimento al principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c., applicabile anche ai procedimenti disciplinari, la violazione della necessaria correlazione tra addebito contestato e sentenza non sussiste quando l’incolpato, attraverso l’iter processuale, abbia avuto comunque conoscenza dell’addebito e sia stato messo in condizione di difendersi e discolparsi. A seguito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Mancata specifica menzione addebiti – Violazione del diritto di difesa – Limiti

In tema di nullità della citazione per violazione dell’obbligo di menzione circostanziata degli addebiti ex art. 48, R.D. n. 37/1934 e della conseguente compromissione del diritto di difesa costituzionalmente garantito, l’addebito disciplinare deve ritenersi nullo solamente per difetto di specificità o nel caso di assoluta incertezza sui fatti oggetto di contestazione, onde l’impossibilità oggettiva per […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Impedimento a partecipare alle attività processuali – Mancata comunicazione – Illecito disciplinare – Sussistenza – Cancellazione dall’Elenco dei difensori d’ufficio – Impugnazione – Sindacato C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di mera legalità formale

L’art. 38 c.d.f. stabilisce che il difensore d’ufficio deve assolvere l’incarico con diligenza e sollecitudine e, che, nel caso di impedimento alla partecipazione a singole attività processuali, egli è tenuto a darne tempestiva e motivata comunicazione alla Autorità procedente ovvero ad incaricare della difesa un collega. Pone pertanto in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Ricusazione

Secondo il costante orientamento del C.N.F., nel procedimento disciplinare, in difetto di rituale istanza di ricusazione, la violazione dell’obbligo di astensione non si converte in un motivo di nullità della decisione e non può neanche essere dedotto come motivo di impugnazione, se non qualora il giudice abbia un interesse proprio immediato e diretto nella causa, […]

Read More &#8594