Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Istanza di accesso agli atti formulata dall’esponente – Diniego – Impugnazione – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F., il ricorso proposto dall’esponente avverso la delibera con cui il Consiglio dell’Ordine disponga di non autorizzare il ricorrente all’accesso agli atti di un procedimento disciplinare, differendone l’esame al termine dell’istruttoria. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 16 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Richiesta di compenso professionale alla controparte

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che impropriamente richieda le spese legali, ad esso dovute dai propri clienti, direttamente al debitore e senza darne comunicazione ai clienti medesimi, e che allo stesso tempo, dopo averle ricevute, le fatturi quali pagamento di prestazione professionale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Modena, 14 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Natura del giudizio di appello – Revisio prioris instantiae – Mancata specificazione dei motivi di impugnazione – Inammissibilità – Indicazione chiara ed univoca ragioni fatto e diritto – Necessità

Secondo consolidata giurisprudenza, il giudizio di appello demandato al C.N.F. si configura come una revisio prioris instantiae e non come un iudicium novum. Ne consegue che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso, è necessaria l’indicazione chiara ed inequivoca delle ragioni di fatto e diritto poste a fondamento delle doglianze, espresse in forma tale da consentire l’identificazione […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Avvocato – Discrezionalità C.O.A. – Sindacato C.N.F. – Limiti – Motivazione – Sufficienza – Requisiti

Il potere cautelare esercitato dal C.d.O. ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione è discrezionale e non sindacabile, essendo solo al C.O.A. affidata dall’ordinamento la valutazione della lesione al decoro e alla dignità della professione e quella dell’opportunità dell’adozione della misura cautelare, mentre l’esame del C.N.F. è limitato al controllo di legittimità, restando precluso ogni […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Cancellazione – Carattere costitutivo – Domanda presentata dall’interessato – Efficacia ipso jure – Esclusione

La cancellazione dall’Albo non deriva ipso iure dalla relativa domanda, atteso che la cancellazione, anche se richiesta dall’iscritto, ha carattere costitutivo e deve essere deliberata dal Consiglio dell’Ordine, il quale non può pronunziarla quando sia in corso un procedimento penale o disciplinare (art. 37, c. 8, L. P.). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Fatti costituenti reato – Prescrizione – Decorrenza – Dies a quo – Accertamento della responsabilità penale in sede di legittimità – Giudicato parziale – Rinvio alla Corte d’Appello ai soli fini della determinazione del trattamento sanzionatorio – Irrilevanza

Allorquando l’annullamento con rinvio venga disposto limitatamente alla necessità di rideterminare il trattamento sanzionatorio, non vi è dubbio che passi in giudicato il punto dell’affermazione di responsabilità e che, quindi, sussista un giudicato parziale che attribuisce la non più discutibile e rimuovibile qualità di condannato, ovvero la definitiva affermazione di responsabilità penale per un determinato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Il provvedimento di archiviazione del Consiglio dell’Ordine territoriale non è impugnabile, atteso che in materia disciplinare l’impugnazione è consentita avverso le sole decisioni che concludono un procedimento disciplinare, e legittimati a proporla sono esclusivamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello. È pertanto inammissibile ogni altra impugnazione proposta, come […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Motivazione – Omessa indicazione presupposti della misura – Insufficienza – Adozione intempestiva del provvedimento – Impugnazione – Accoglimento

Deve ritenersi insufficiente la motivazione della delibera con la quale il C.d.O. disponga la sospensione cautelare dall’esercizio della professione, qualora difetti del tutto il riferimento, anche solo sommario, sia all’indispensabile presupposto per l’applicazione della misura cautelare, consistente nella divulgazione delle notizie di comportamenti disciplinarmente rilevanti in un largo ambito e del relativo discredito derivante alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento cautelare ex art. 43 e 44 L.P. – Rapporto con il procedimento disciplinare ex art. 38 L.P. – Autonomia

I procedimenti cautelari di cui agli artt. 43 e 44 del R.D.L. n. 1578/33 non sono posti dalla legge in alcun rapporto con il procedimento disciplinare regolato dall’art. 38, comma 3°, da ritenersi del tutto autonomo rispetto a quelli e la cui decisione non può dunque porsi come loro condizione di procedibilità. (Accoglie il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta compenso manifestamente sproporzionato ed eccessivo – Contestazione del cliente – Successiva drastica decurtazione – Contegno lesivo del decoro – Illecito deontologico – Sussistenza

Pone in essere un contegno disciplinarmente rilevante il professionista che richieda un compenso gravemente sproporzionato rispetto all’attività di consulenza prestata in favore del cliente e che successivamente, a seguito della contestazione legale di costui, provveda ad una drastica riduzione della somma pretesa. Va infatti ritenuto comunque disdicevole e lesivo del decoro dell’avvocato l’operare “sconti” progressivi […]

Read More &#8594