Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Superamento dell’esame di procuratore legale – Domanda di iscrizione all’Albo del circondario della Corte d’Appello ove si è sostenuto l’esame – Richieste di trasferimento entro il biennio dall’iscrizione – Rigetto.

Il superamento dell’esame di procuratore legale consente l’iscrizione ad un Albo circondariale nell’ambito del distretto della Corte d’Appello presso il quale è stata sostenuta la prova. Il procuratore legale in virtù del disposto dell’art. 25 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 non può chiedere per un biennio da tale iscrizione il trasferimento ad altro Albo. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Rapporti con i colleghi – Frasi offensive – Illecito disciplinare – Avvertimento – Attenuante

Non è consentito a un professionista forense definire «pretestuoso, provocatorio e soprattutto sciocco» quel che è stato fatto dagli avversari o dai consulenti degli avversari. Il professionista che contravvenga a tale dovere di dignità e decoro commette illecito disciplinare. (Nella fattispecie è stato sanzionato con l’applicazione del solo avvertimento, in considerazione della sua giovane età). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Rapporti con i clienti – Uso di informazioni e dati ottenuti in qualità di precedente patrocinatore della parte avversa – Illecito deontologico.

Il professionista che usi in causa civile informazioni, dati e notizie di cui sia venuto a conoscenza in qualità di patrocinatore dell’avversario per averlo assistito in altre pratiche, viola il dovere di correttezza nei confronti dei clienti. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Vercelli, 22 giugno 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Mazzarolli), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Qualità di candidato di uno scrutatore – Legittimità.

Non costituisce irregolarità determinante nullità delle elezioni la qualità di scrutatore di un candidato alle operazioni di voto. (Rigetta reclami contro risultati delle elezioni per la nomina dei componenti del Consiglio dell’Ordine di Catania, 18-19 gennaio 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Scassellati Sforzolini), sentenza del 6 dicembre 1990, n. 118

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Termine previsto per la convocazione dell’assemblea elettorale – Natura ordinaria.

Il termine previsto dall’art. 3 D.L.L. 23 novembre 1944, n. 382 per la convocazione dell’assemblea elettorale forense ha carattere ordinatorio e non è prescritto a pena di nullità. (Rigetta reclami contro risultati delle elezioni per la nomina dei componenti del Consiglio dell’Ordine di Catania, 18-19 gennaio 1990). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Scassellati […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Diritto al voto – Compete a tutti gli iscritti.

È principio incontestabile che tutti coloro che si trovino iscritti negli Albi forensi al momento della consultazione elettorale abbiano diritto al voto e che eventuali cause di incompatibilità – fino a quando non siano state riconosciute nei modi e con le forme prescritte dalla legge – non possano determinare alcuna conseguenza limitativa della capacità degli […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i clienti – Falsificazione della firma di clienti su atto di quietanza, apposizione di firme apocrife su assegno circolare, distrazione di somme a proprio favore ed altri addebiti – Illeciti deontologici – Cancellazione dall’Albo.

Il professionista che falsifichi le firme dei propri clienti su atto di quietanza ed apponga firme apocrife su assegno circolare non trasferibile, distraendo poi la somma così ottenuta a proprio favore, compromette non solo il decoro e la dignità personali del professionista, ma anche la dignità ed il prestigio dell’intera classe forense. (Nella fattispecie all’interessato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e correttezza – Rapporti con i clienti e con il Consiglio dell’Ordine – Indebita ritenzione di somme ricevute dal cliente e di spettanza della controparte, false dichiarazioni ed omessa informativa al cliente e al Consiglio dell’Ordine di appartenenza – Illeciti deontologici – Sospensione – Attenuanti.

Il professionista che trattenga e faccia propria la somma richiesta per la liquidazione delle spettanze di controparte, dichiarando poi falsamente e più volte di aver corrisposto l’importo all’avversario, causando al cliente un secondo esborso e anche le spese per la procedura esecutiva ingiustamente subita e che falsamente dichiari al Consiglio dell’Ordine di appartenenza di avere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e correttezza – Rapporti con i clienti – Omessa consegna al cliente di somme riscosse nel suo interesse – Omessa informativa ed altri illeciti – Sospensione – Aggravanti.

È riprovevole, oltre che penalmente rilevante, la condotta tenuta dal professionista che ometta di consegnare tempestivamente alla cliente somme riscosse nel suo interesse, che non abbia informato la stessa dell’esito della causa e dell’avvenuta riscossione della suddetta somma. (Tale comportamento, in aperta violazione dei principi di probità e correttezza professionale, è stata sanzionata, in presenza […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda d’iscrizione – Diversa formazione del collegio giudicante nelle varie udienze – Delibera – Annullamento.

La formazione del collegio giudicante, qualora il procedimento si articoli in più udienze, deve rimanere immutata per elementari esigenze di difesa, apparendo indispensabile che i giudici deliberanti abbiano partecipato a tutti gli atti istruttori e dibattimentali. La sentenza emessa dal collegio formato in modo diverso da quello che aveva partecipato alle precedenti udienze va pertanto […]

Read More &#8594