Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di rendiconto e messa a disposizione di somme – Appropriazione di somme destinate alla parte assistita – Sospensione.

Viene meno ai doveri deontologici di lealtà e correttezza l’avvocato che si appropri di una somma destinata al cliente attraverso la falsificazione della di lui firma, che diserti le udienze e che si rifiuti di fornire informazioni al collega. (Nella fattispecie è stata ritenuta equa la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione per mesi due). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso proposto da persona non legittimata – Inammissibilità.

A norma dell’art. 50 della legge 27 novembre 1933, n. 1578 la legittimazione a ricorrere al Consiglio Nazionale Forense avverso la decisione dei Consigli dell’Ordine spetta soltanto al Pubblico Ministero o all’interessato, vale a dire al professionista nei cui confronti è stata disposta o si sarebbe potuta disporre l’apertura del procedimento disciplinare. È inammissibile, pertanto, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità e di accaparramento della clientela – Manifestazione pubblica delle proprie qualità personali e della propria attività – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non ricorre l’ipotesi di accaparramento di clientela o di pubblicità quando la condotta del professionista sia discreta e prudente e comunque non tesa ad indecorosa pubblicità o esaltazione di propri meriti ai fini di acquisizione di clientela. (Nella fattispecie, riconosciuta la liceità del progetto-pilota «accesso dei consumatori alla giustizia», è stata affermata la correttezza dell’attività […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Ricorso inviato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso inviato direttamente al Consiglio nazionale forense e non depositato negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la decisione impugnata, così come statuito dal comma 2 dell’art. 50 e 59 reg. att. del r.d. 22 gennaio 1934, n. 36. (Dichiara inammissibile il ricorso contro decisione Consiglio Ordine Campobasso, 20 novembre 1992). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere.

Non vi è materia di contesa e viene quindi meno l’instaurato processo quando il ricorrente dichiari espressamente di rinunciare al ricorso. (Dichiara in non luogo a provvedere per intervenuta rinuncia al ricorso contro decisione Consiglio Ordine Palermo, 20 ottobre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Landriscina, rel. Gazzara), sentenza del 23 maggio 1994, n. 41

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Alterazione del verbale di udienza – Sospensione.

Viola i doveri deontologici di lealtà e correttezza e compromette la propria reputazione e quella dell’Ordine forense l’avvocato che alteri, attraverso l’aggiunta di altri nominativi alla lista testi, il verbale di udienza successivamente alla formale chiusura dello stesso. (Nella fattispecie, tenuto conto della lunga attività professionale dell’incolpato, è stata ritenuta equa la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebito incasso di somme spettanti alla parte assistita – Omessa informativa alla parte – Attenuanti – Riduzione sospensione esercizio professionale a mesi quattro.

Il professionista che trattenga indebitamente somme di diretta spettanza dei propri assistiti (quali risarcimenti danni da incidenti stradali) e che non chiarisca la mancata qualifica professionale della moglie nei colloqui intercorsi fra la stessa e i clienti, viene meno alla dignità e al decoro professionale creando discredito all’intera categoria (nella fattispecie, tenuto conto che i […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Invio del ricorso direttamente al Consiglio Nazionale Forense – Legittimazione – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso proposto dalla parte esponente contro il proprio difensore e inviato direttamente al Consiglio Nazionale Forense. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Verbania, 27 novembre 1991/5 febbraio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Landriscina, rel. Sanino), sentenza del 23 maggio 1994, n. 38

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Pubblico dipendente – Domanda di iscrizione – Requisiti – Ammissione.

Il pubblico dipendente, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che: a) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato e autonomo, con specifica attribuzione di trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; b) che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi ivi, in via […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Accettazione di mandato da altri clienti contro parti già assistite – Attenuanti – Avvertimento.

Non è deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che contemporaneamente si presenti come difensore dell’una e dell’altra parte in conflitto anche in cause diverse, assumendo difese, per conto di nuovi clienti, in procedure monitorie od esecutive, contro le parti già assistite senza aver rinunciato al mandato (nella fattispecie, tenuto conto della personalità anche professionale dell’incolpato, del […]

Read More &#8594