Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Presupposti – Revoca della misura cautelare giudiziaria – Revoca della sospensione cautelare – Automaticità – Non sussiste.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione, ove possa configurarsi, a […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Accertamento – Valutazione discrezionale del C.d.O.

Per l’iscrizione all’albo degli avvocati è condizione necessaria la sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata e competente ad accertarla è il C.d.O. che procede ad una valutazione discrezionale. (Nella specie è stata rigettata la domanda del professionista che era stato condannato per truffa). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 7 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Termine per provvedere ex articolo 31 r.d.l. 1578/33 – Natura perentoria – Impugnazione al C.N.F. – Ammissibilità.

Il termine di tre mesi, decorrente dalla data della domanda di iscrizione o di trasferimento in un albo degli avvocati previsto dall’articolo 31 r.d.l. 1578/33, entro il quale il consiglio dell’ordine deve emettere il provvedimento di iscrizione o di rigetto, ha carattere perentorio e il suo inutile decorrere, configurabile come silenzio rigetto, consente, entro dieci […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’articolo 37 r.d.l. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di quindici giorni previsto dall’articolo 37 r.d.l. 1578/33 per il deposito della decisione del consiglio dell’ordine in materia d’iscrizione o cancellazione dall’albo non ha natura perentoria e la sua inosservanza non determina la inefficacia del provvedimento adottato ma comporta soltanto lo spostamento del termine per l’impugnazione dinanzi al C.N.F. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Competenza.

Il ricorso per revocazione ex art. 395 c.p.c. deve essere proposto allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata ed è applicabile alle sole decisioni pronunciate nell’esercizio della giurisdizione. È pertanto inammissibile il ricorso proposto al C.d.O. avverso una sentenza disciplinare dello stesso che era stata già impugnata presso il C.N.F. ed era divenuta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Norme applicabili – Termine per la proposizione.

Al procedimento disciplinare si applicano in tema di revocazione le norme del codice di procedura civile: il termine per la proposizione del ricorso è quindi di trenta giorni dalla scoperta del fatto che può dar luogo alla revocazione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia 21 giugno 1999; rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili – Ricorso al C.N.F. avverso decisione del C.d.O. dichiarante inammissibilità del ricorso per revocazione – Inammissibilità.

È inammissibile in quanto proposto contro una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso la decisione del C.d.O. di inammissibilità della richiesta di revocazione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia 21 giugno 1999; rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 21 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Richiesta di compensi non dovuti – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

L’avvocato che intimi precetto per l’intero importo dovuto, senza dedurre l’acconto già ricevuto e costringa la controparte, attraverso una richiesta di pignoramento, al pagamento integrale del precetto, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perche´ lesivo del dovere di correttezza e lealtà propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. di prescrizione dell’azione – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile, per mancanza d’interesse, l’impugnazione della decisione disciplinare del C.d.O dichiarativa della prescrizione se il professionista aveva egli stesso preliminarmente invocato la dichiarazione di intervenuta prescrizione. (Nella specie, il professionista pretendeva una assoluzione con formula piena, pur avendo in precedenza invocato la intervenuta prescrizione, che il C.d.O. aveva applicato, senza entrare nel merito della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. Infatti in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594