Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e dignità – Divieto di patto di quota lite – Compenso consistente in una percentuale dei crediti litigiosi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al divieto del c.d. “patto di quota lite”, l’avvocato che concordi il compenso in una percentuale (del 35%) sui crediti derivanti dagli affari e dalla pratiche di risarcimento relative ad incidenti stradali procacciati, a nulla rilevando che tale accordo sia stato concluso con un intermediario e […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Molteplicità di azioni esecutive – Illecito deontologico.

È disciplinarmente rilevante il comportamento dell’avvocato che nei rapporti con la controparte ponga in essere molteplici azioni giudiziali (atti di precetto), per ottenere il pagamento di fatture relative al medesimo rapporto obbligatorio. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve sanzione dell’avvertimento, anche in considerazione della specifica richiesta del cliente- creditore […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Critiche al comportamento professionale di un collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che evidenziando l’errore commesso da un collega lo denigri nei confronti del suo cliente. Nella specie, considerando che non è stata raggiunta la prova certa su un capo di incolpazione la sanzione della sospensione per mesi quattro è stata sostituita dalla sanzione della censura). (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancanza di prove – Annullabilità della sentenza.

Deve essere annullata la decisione disciplinare adottata in assenza di prove certe sul comportamento tenuto dal professionista incolpato. (Nella specie è stata annullata la decisione in relazione ad un capo di incolpazione per cui non si era raggiunta la prova certa). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 9 marzo 1999). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccezione di incostituzionalità – Proposizione solo in memoria difensiva – Intempestività.

È inammissibile perché intempestiva l’eccezione di incostituzionalità proposta soltanto in sede di memoria difensiva e non quale motivo di gravame della decisione disciplinare impugnata davanti al C.N.F. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 9 marzo 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. PETIZIOL), sentenza del 29 novembre 2001, n. 250

Read More &#8594

Avvocato -Tenuta degli albi – Registro dei praticanti – Cancellazione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postuladi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d.37/1934) perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 3 maggio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato -Tenuta degli albi – Registro dei praticanti – Cancellazione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postuladi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d.37/1934) perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 30 marzo 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesse informazioni al collega dominus – Contatti con la controparte senza avvisare il suo avvocato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che non fornisca informazioni al collega dominus di causa, contatti direttamente e induca la controparte ad una transazione omettendo di avvisare il suo difensore, e non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato -Tenuta degli albi – Registro dei praticanti – Cancellazione – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dal professionista privo dello ius postuladi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello ius postulandi (ex art. 60 r.d.37/1934) perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 6 luglio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Espressioni offensive – Minacce di azioni e denunce – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

È consentito al difensore di rivolgere alla controparte l’intimazione a tenere particolari comportamenti (adempimenti) sotto comminatoria di azioni, denunce o altre sanzioni purchè non sproporzionate o vessatorie. Pertanto è deontologicamente corretto il comportamento del professionista che, accortosi di azioni volte a sottrarre beni alla garanzia del creditore suo cliente, abbia minacciato la controparte, in caso […]

Read More &#8594