Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni al cliente – Omesso adempimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia al mandato ricevuto e ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituita dalla sanzione della censura, anche in considerazione del ravvedimento del professionista). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sostituzione del consigliere segretario – Omessa dichiarazione della sostituzione – Nullità della decisione – Non sussiste.

Non è elemento essenziale, e non determina una causa di nullità della decisione adottata l’omessa specificazione nel verbale d’udienza della sostituzione del consigliere segretario assente con un altro consigliere svolgente le medesime funzioni. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 23 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. SICILIANO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione elenco speciale – Professionista di ente privato svolgente funzioni di interesse pubblico – Esclusione.

L’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo è riservata ai professionisti dipendenti di enti pubblici, assegnati in via esclusiva all’ufficio legale dell’ente stesso; pertanto laddove non vi sia la garanzia del rapporto di pubblico impiego non può ammettersi l’iscrizione del professionista nell’elenco speciale, a nulla rilevando la funzione pubblica svolta dal datore di lavoro. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Revoca dell’incarico – Omesso svolgimento dell’attività difensiva – Legittimità.

Il professionista che non depositi i motivi di impugnazione alla sentenza di condanna, divenuta pertanto definitiva, non è censurabile deontologicamente quando risulti che egli era stato revocato dall’incarico e successivamente alla revoca era stato contattato dal nuovo difensore che gli aveva manifestata l’intenzione di voler curare personalmente l’impugnazione della decisione in questione. (Accoglie il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni al cliente – Attività prodromica all’attività giudiziale – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non dia informazioni al cliente sullo stato della causa e richieda il pagamento di compensi eccessivi, considerando, ai fini della determinazione del compenso, l’attività stragiudiziale come autonoma e non prodromica a quella giudiziale susseguente. (Nella specie l’attività giudiziale era costituita da un normale giudizio di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e dignità – Divieto del patto di quota lite – Compenso consistente in una percentuale dei crediti conseguiti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al divieto del c.d. “patto di quota lite” l’avvocato che concordi con il cliente il compenso in una percentuale del 20% dei crediti conseguiti a nulla rilevando l’eventualità che tale patto non sia stato successivamente osservato. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza – Dovere di colleganza – Utilizzo in giudizio di corrispondenza scambiata con il collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che produca in giudizio una lettera inviatagli dal collega di controparte e contenente una proposta transattiva. La riservatezza, infatti, colpisce non solo tutte le comunicazioni espressamente dichiarate riservate ma anche le comunicazioni scambiate fra avvocati nel corso del giudizio, e quelle anteriori allo stesso, quando le […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dovere di difesa – Avvocato difensore d’ufficio – Impedimento a partecipare all’udienza – Omessa comunicazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che, nominato difensore d’ufficio in più procedimenti, non comunichi all’autorità giudiziaria l’impossibilita di partecipare all’udienza per concomitanti impegni, non consentendo all’autorità medesima la sua sostituzione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità, correttezza e difesa a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di diligenza – Ritardo nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché lesivo del dovere di diligenza e probità propri della classe forense, il professionista che non curi nei termini il deposito dell’impugnazione redatta, facendo passare in giudicato una decisione molto pregiudizievole per il cliente (che gli aveva rilasciato apposito mandato), a nulla rilevando l’eventualità che egli avesse affidato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di pubblicità – Divieto di accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, sulla carta intestata, utilizzi diciture e si attribuisca competenze tali da costituire pubblicità suggestiva allo scopo di accaparramento della clientela. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura al professionista che sulla carta intestata utilizzava la seguente dicitura: “consulente per appartenenti alle forze armate […]

Read More &#8594