Procedimento disciplinare – Illecito disciplinare – Comportamento deontologicamente rilevante – Omessa documentazione dei danni subiti dal cliente – Responsabilità disciplinare – Sussiste.

E’ irrilevante ai fini della sussistenza della responsabilità disciplinare del professionista l’eventualità che non siano stati documentati i danni subiti dal cliente e conseguenti ai comportamenti tenuti dal professionista stesso. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 luglio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. SALIMBENE), sentenza del 26 marzo 2007, n. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Concorso in una truffa ai danni di una interdetta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nella sua qualità di legale di una interdetta, in concorso con il tutore della stessa e di un perito, inducendo in errore il giudice tutelare venda un bene della stessa ad un prezzo irrisorio rispetto al suo effettivo valore procurando a se e ai suoi complici […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza penale – Efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale irrevocabile di condanna, ex articolo 653 c.p.p., ha efficacia di giudicato quanto alla sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso; mentre è di competenza del C.d.O. verificare se il comportamento accertato sia disciplinarmente sanzionabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 8 giugno 2005). […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione – Contenuto – Ripetizione del capo di incolpazione penale – Legittimità.

E’ legittima la contestazione dell’addebito disciplinare che contenga la ripetizione del contenuto del capo di accusa penale, se nello stesso le condotte contestate siano descritte in maniera dettagliata e compiuta al fine di una valutazione completa della stessa e di un altrettanto efficace esercizio del diritto di difesa. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Richiesta di reiscrizione – Professionista cancellato – Semplice decorso del tempo o applicazione dell’indulto – Irrilevanza – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Necessità.

Ai fini dell’iscrizione all’albo del professionista precedentemente cancellato a seguito di condanna penale è irrilevante il semplice decorso del tempo dalla commissione dell’illecito o la applicazione dell’indulto ma è necessario che il C.d.O. valuti discrezionalmente la sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata. (Nella specie è stata rigettata la domanda d’iscrizione all’albo dell’avvocato condannato […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Valutazione discrezionale del C.d.O.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata del professionista che richieda l’iscrizione deve essere valutato caso per caso, ed è rapportato alla attività svolta precedentemente dal richiedente. In tale esame il consiglio deve discrezionalmente valutare, con la necessaria prudenza non solo l’integrità personale dell’aspirante, ma anche l’idoneità a svolgere sotto il profilo morale la professione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Iscrizione all’albo – Omessa e falsa dichiarazione dei requisiti richiesti – Conseguimento dell’iscrizione – Richiesta di trasferimento ad altro C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda l’iscrizione all’albo ad un consiglio dell’ordine tacendo di una precedente cancellazione dall’albo professionale effettuata per motivi disciplinari da un altro consiglio, e che, successivamente, così ottenuta illegittimamente l’iscrizione, chieda il trasferimento ad altro C.d.O. nella piena consapevolezza di non avervi diritto. (Nella specie, in considerazione […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza – Dichiarazioni false ed omissioni per ottenere l’iscrizione all’albo – Reato istantaneo.

L’omessa e falsa dichiarazione effettuata dal professionista per ottenere l’iscrizione all’albo, pur non avendo il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, è reato istantaneo, se pur con effetti permanenti, pertanto il termine prescrizionale previsto in cinque anni decorre dalla commissione del fatto. (Nella specie è stato ritenuto non decorso il termine prescrizionale in quanto nei […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto perché tardivo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 7 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PETIZIOL, rel. SALDARELLI), sentenza del 19 marzo […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi sproporzionati ed eccessivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda compensi sproporzionati ed eccessivi rispetto all’attività svolta. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 27 maggio 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. GRIMALDI), sentenza del 19 marzo 2007, n. 19

Read More &#8594