Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente – Competenza del C.d.O. che ha la custodia dell’albo – Competenza del C.d.O. in cui si sia compiuto il fatto deontologicamente rilevante – Alternatività – Criterio della prevenzione.

Ai fini della individuazione della competenza per territorio a procedere disciplinarmente nei confronti di un iscritto in capo al CdO presso cui è iscritto il professionista oggetto della incolpazione oppure al CdO nel cui ambito è avvenuto il fatto, la prevenzione è determinata dal Consiglio territoriale che per primo ha dato inizio al procedimento disciplinare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita.

La partecipazione del professionista al disegno inteso a recuperare al patrimonio del proprio cliente esecutato il bene immobile sottoposto a procedura esecutiva e messo all’asta, fornendo utili suggerimenti sul modus operandi per realizzare lo scopo prefisso, non integra un’attività illecita o comunque idonea di per sé a configurare responsabilità di carattere disciplinare, così come analogo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza a procedere disciplinarmente – Competenza del C.d.O. che ha la custodia dell’albo – Competenza del C.d.O. in cui si sia compiuto il fatto deontologicamente rilevante – Alternatività – Criterio della prevenzione.

L’art. 38, co.3, della r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, nell’attribuire al professionista il potere di iniziativa per il procedimento disciplinare nei propri confronti, non contempla una deroga al precedente comma della norma medesima, il quale devolve la competenza a procedere disciplinarmente, in via alternativa e secondo il criterio della prevenzione, al C.d.O. presso cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Inizio – Comunicazione avvio all’interessato ed al p.m.

Posto che, ai sensi dell’art. 47 r.d. n. 37/1934, il procedimento disciplinare ha inizio con la comunicazione con cui il Presidente del CdO comunica all’interessato ed al p.m. l’avvio del procedimento disciplinare, enunciando in tale comunicazione i fatti per i quali si procede disciplinarmente, deve ritenersi che eventuali atti, anche istruttori, non preceduti dalla comunicazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere una condotta deontologicamente rilevante in violazione dell’art. 41 c.d. il professionista che ometta di comunicare al proprio cliente l’avvenuto incasso delle somme riscosse, trattenendole presso di sé oltre qualsiasi tempo strettamente necessario, senza nemmeno darne tempestivo conto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 16 maggio 2005). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Atteso che la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica, deve ritenersi inammissibile, per giurisprudenza costante del CNF e della Corte Suprema di Cassazione, la ricusazione dell’intero Collegio, anche se – come nella specie – il professionista abbia proposto istanze separate, se pur di contenuto identico, per ciascun componente. Dal contenuto delle stesse, infatti, tutte […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione dell’art. 22 CD e del dovere di correttezza e lealtà nei confronti del Collega, il professionista che verso le controparti e l’assistito neghi l’esistenza di un rapporto professionale facente capo anche al Collega esponente e che abilitava quest’ultimo a pretendere il pagamento di compensi in virtù […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo speciale – Iscrizione – Requisiti.

Al fine di poter invocare l’applicabilità della deroga al principio generale dell’incompatibilità, il pubblico dipendente deve provare che presso l’ente da cui dipende sia stato istituito un ufficio legale con la specifica ed esclusiva attribuzione della trattazione delle cause e affari legali dello stesso e che a tale ufficio egli sia adibito, occupandosi, in via […]

Read More &#8594