Tenuta albi – Decisione del C.d.O. di cancellazione dall’albo – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di quindici giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine perentorio di 15 giorni dalla notifica del provvedimento, prescritto dall’articolo 37 r.d.l. n. 1578/1933, determina l’inammissibilità del gravame. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 20 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59 r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato.(Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 20 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. 37

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi – rapporti con i magistrati – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Pressioni verso magistrato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che non adempia alle obbligazioni assunte, non pagando il fornitore informatico e che tenti di effettuare pressioni su un magistrato in ordine ad una causa precedente presso il suo ufficio, chiedendo insistentemente un colloquio riservato con lo stesso e rifiutando poi di farlo alla presenza del cancelliere […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Vita privata – rilevanza disciplinare – Sussiste.

E’ disciplinarmente rilevante il comportamento privato del professionista se lo stesso abbia risonanza esterna e possa incidere negativamente sul prestigio la dignità e decoro dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 29 giugno 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MORGESE), sentenza del 4 aprile 2007, n. 36

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di prova certa – Annullabilità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare assunta dal C.d.O. ove, da una ricostruzione storica dei fatti, le prove raccolte risultino tali da non fornire alcuna certezza sui fatti contestati. (Nella specie è stata confermata la decisione di assoluzione per mancanza di prova certa sulla commissione dei fatti). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto, perché tardivo ex articolo 50 r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 24 febbraio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con il C.d.O. – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore al procedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono il rispetto delle disposizioni impartite dai componenti degli organi forensi nell’attuazione […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Impugnazione al C.N.F. per sindacato di merito – Inammissibilità – Sussiste.

Nei casi previsti dal III comma dell’articolo 43 della legge professionale forense l’adozione del provvedimento cautelare appartiene all’insindacabile potere discrezionale del C.d.O. e l’esame del C.N.F. , in sede di impugnazione, è limitato al controllo di legittimità della decisione, non estendendosi nel merito, per cui resta precluso ogni esame sull’opportunità del provvedimento adottato. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Procedimento – Richiesta di rinvio per l’astensione collettiva degli avvocati – Natura cautelare del provvedimento – Esclusione della astensione.

Il provvedimento di sospensione cautelare ha natura cautelare e come tale rientra nelle materie la cui trattazione è sottratta agli effetti della astensione collettiva degli avvocati. Pertanto è legittimo che il Consiglio dell’ordine territoriale, anche nel periodo programmato di astensione emetta un provvedimento di sospensione cautelare a prescindere dalla dichiarata adesione alla astensione del difensore […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Valutazione gravità delle imputazioni mosse al professionista – Necessità – Sospensione del procedimento disciplinare in attesa dell’esito del procedimento penale – Non necessita.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni penali, o sospenda il procedimento in attesa della decisione penale; infatti il C.d.O. deve valutare solo la gravità […]

Read More &#8594