Il decesso del ricorrente nel corso del procedimento comporta la cessazione della materia del contendere

Se dagli atti non emergono elementi di evidenza della infondatezza della decisione impugnata, all’intervenuta morte del ricorrente consegue la dichiarazione di estinzione del procedimento. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Melogli, rel. Atzori), sentenza n. 241 del 28 dicembre 2021 NOTA: In senso conforme, per tutte, Consiglio Nazionale Forense (pres. Masi, rel. Ollà), sentenza n. 156 […]

Read More &#8594

DOVERE DI INDIPENDENZA – VIOLAZIONE – CONFIGURABILITA’

L’Avvocato che, legato al cliente da pregressi rapporti amicali, gli elargisce, in costanza di rapporto professionale, somme di denaro al fine di consentirgli di fronteggiare una temporanea condizione di difficoltà economica, pone comunque in essere un comportamento lesivo del dovere di indipendenza. Consiglio distrettuale di disciplina di Napoli (pres. Supino, rel. Girardi), decisione del 21 […]

Read More &#8594

Il principio di immodificabilità del Collegio giudicante non opera nel procedimento dinnanzi al Consiglio territoriale

Il principio di immodificabilità del Collegio giudicante, previsto dall’art. 473 c.p.c. e richiamato dall’art. 63, comma 3, R.D. 37/34 con riferimento al (solo) procedimento giurisdizionale innanzi al C.N.F., non trova applicazione nel procedimento dinnanzi ai Consigli territoriali, che non svolgono infatti attività giurisdizionale, ma compiono un’attività amministrativa per la quale vige solo il principio del […]

Read More &#8594

La cancellazione dall’albo per mancanza di requisiti (non discrezionali) non è annullabile per eventuali vizi di forma o errores in procedendo

Il provvedimento di cancellazione dall’albo per assenza del titolo abilitante all’iscrizione è atto a contenuto vincolato, che non ammette valutazioni discrezionali (a differenza di altri requisiti di iscrizione, quali, ad esempio, l’esemplarità della condotta), sicché non è annullabile per violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora sia palese che il suo […]

Read More &#8594

Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione di Avocat rilasciata da soggetto non legittimato

L’iscrizione nella sezione speciale degli avvocati stabiliti annessa all’albo è subordinata alla iscrizione dell’istante presso la competente organizzazione professionale dello Stato membro di origine (art. 6, co. 2, D.Lgs. n. 96/2001). Con particolar riferimento al titolo di avocat acquisito in Romania, l’autorità competente a cui rivolgersi al fine di verificarne la validità è l’U.N.B.R. – […]

Read More &#8594

Il principio di immodificabilità del Collegio giudicante non opera nel procedimento dinnanzi al Consiglio territoriale

Il principio di immodificabilità del Collegio giudicante, previsto dall’art. 473 c.p.c. e richiamato dall’art. 63, comma 3, R.D. 37/34 con riferimento al (solo) procedimento giurisdizionale innanzi al C.N.F., non trova applicazione nel procedimento dinnanzi ai Consigli territoriali, che non svolgono infatti attività giurisdizionale, ma compiono un’attività amministrativa per la quale vige solo il principio del […]

Read More &#8594

La cancellazione dall’albo per mancanza di requisiti (non discrezionali) non è annullabile per eventuali vizi di forma o errores in procedendo

Il provvedimento di cancellazione dall’albo per assenza del titolo abilitante all’iscrizione è atto a contenuto vincolato, che non ammette valutazioni discrezionali (a differenza di altri requisiti di iscrizione, quali, ad esempio, l’esemplarità della condotta), sicché non è annullabile per violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora sia palese che il suo […]

Read More &#8594