Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Natura amministrativa dei Consigli dell’Ordine – Natura giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense.

I Consigli dell’Ordine sono organi di Enti pubblici autonomi e non possono essere considerati «giudici speciali», in violazione dell’art. 102 della Costituzione, in quanto l’esercizio delle funzioni disciplinari da parte di tali Consigli ha natura amministrativa e non giurisdizionale. Per quanto riguarda invece il Consiglio Nazionale Forense, esso è un organo che svolge funzioni giurisdizionali, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione indebita di somma ricevuta dal cliente – Trattenimento, all’atto della restituzione, di somma eccessiva a titolo di compenso per l’attività professionale svolta – Pretesa compensazione – Illecito disciplinare – Sospensione.

Costituisce altresì illecito disciplinare il comportamento dell’avvocato che, dopo essersi appropriato illegittimamente di una somma di cui il cliente aveva chiesto la restituzione, all’atto della stessa trattenga una somma eccessiva a titolo di compenso per l’attività professionale svolta (e nel caso di specie artificiosamente posta in essere, al fine di precostituire, per il professionista, una […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Rapporti con la parte assistita – Svolgimento di attività processuale in contrasto con la rinuncia al mandato – Successiva assunzione del patrocinio della controparte – Illecito disciplinare.

Costituisce comportamento censurabile, in quanto non conforme ai criteri di correttezza e lealtà che debbono costituire il canone fondamentale del prestigio e del decoro di un avvocato, l’avere partecipato, dopo la rinuncia al mandato, a successive udienze in nome e per conto della parte assistita, senza mai dichiarare di avere rinunciato al mandato, e l’avere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rinuncia al mandato – Necessità di apposita comunicazione comprensibile dal cliente.

La rinuncia al mandato, costituendo un momento assai qualificante e decisivo del rapporto professionale, non può né deve essere manifestata in maniera poco chiara e tale da non essere perfettamente comprensibile da chi la riceve. La rinuncia infatti deve formare oggetto di una precisa, ampia e puntuale comunicazione ad hoc, che ponga il destinatario in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Provvedimento del Consiglio dell’Ordine – Notifica oltre il termine ex art. 50 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 – Presunta inefficacia – Natura ordinatoria di tale termine – Non sussiste.

Costituisce un indirizzo costante del C.N.F. quello secondo cui il termine di 15 giorni per la notifica all’interessato della decisione adottata dal Consiglio dell’Ordine è termine avente carattere ordinatorio e non perentorio, onde la sua inosservanza non determina alcuna nullità, bensì il semplice spostamento del dies a quo per l’eventuale impugnazione. (Accoglie parzialmente ricorso contro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione di somma ricevuta per conto del cliente a soddisfacimento di onorari e spese per l’attività svolta – Contestazione dell’esistenza di autorizzazione da parte del cliente – Mancanza di prova scritta di tale autorizzazione – Censura.

L’avvocato che riscuota o comunque riceva danaro per conto del cliente deve fargliene rimessa con la massima tempestività, salva diversa autorizzazione scritta del cliente medesimo, e ciò anche se sussistono crediti certi dell’avvocato, che il cliente intenda saldare con gli stessi importi pervenutigli (nel caso di specie, accertato che un’autorizzazione in tal senso era stata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Appropriazione indebita – Truffa – Radiazione

Deve essere ritenuta congrua la sanzione della radiazione, in relazione a gravi infrazioni deontologiche, quali l’appropriazione indebita di ingenti somme ricevute da alcuni clienti e la truffa in relazione alla vendita di un immobile non di proprietà del professionista, in quanto sono stati violati i doveri di onestà, lealtà e correttezza che debbono costituire la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compenso tre volte superiore a quello riconosciuto per spese legali – Illecito deontologico – Sussiste – Circostanze attenuanti – Sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per mesi quattro.

L’avvocato che pretenda dal cliente una somma tre volte superiore a quella liquidata dalla assicurazione per spese legali in una trattativa stragiudiziale, viola i principi del decoro e della dignità, specie quando la cliente sia di modesta condizione economica e legata al professionista da vincoli di collaborazione domestica. Tanto più grave è il comportamento in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 38 c. 3 l.f., nella parte in cui non subordina l’apertura del procedimento disciplinare alla preventiva audizione dell’interessato, in relazione agli artt. 3, 4 e 24 Cost. – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 38, comma 3 legge forense in relazione agli artt. 3, 4 e 24 Costituzione. Infatti, a seguito del provvedimento di apertura del procedimento disciplinare, del quale peraltro il professionista viene informato, ha inizio una fase istruttoria, durante la quale l’interessato ha il diritto di svolgere le […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Indagini preliminari senza preventiva audizione dell’interessato – Legittimità.

Deve escludersi che il Consiglio dell’Ordine abbia obbligo di dare comunicazioni all’iscritto nella fase delle indagini preliminari, preordinata alla raccolta del materiale su cui fondare la sommaria delibazione dei fatti e stabilire se sussistano i presupposti della delibera di apertura del procedimento disciplinare. (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine Ancona, 6 luglio 1992). Consiglio […]

Read More &#8594