Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Delibera di iscrizione – Natura amministrativa – Sussiste – Revoca e modifica – Ammissibilità – Competenza dello stesso C.d.O. – Sussiste.

La delibera di ammissione agli albi, essendo provvedimento amministrativo, può essere oggetto di riesame e di annullamento, revoca o modifica, da parte dell’organo emanante o di un suo superiore gerarchico, quando risulti il difetto dei titoli e dei requisiti per i quali fu disposta l’iscrizione. Pertanto i suddetti poteri non possono essere esercitati da altro […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Requisiti richiesti per l’iscrizione – Susseguente verifica nel corso della carriera professionale – Competenza C.d.O. – Sussiste – Verifica in sede di valutazione domanda di trasferimento – Legittimità – Sussiste.

I casi di incompatibilità sono rilevabili d’ufficio in ogni momento e, dunque, anche in sede di valutazione di una domanda di trasferimento. Pertanto il C.d.O. presso il quale il professionista faccia domanda di trasferimento è competente a valutare la presenza attuale dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’albo professionale e all’esercizio dell’attività forense. (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rinunzia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere – Sussiste.

L’atto di rinuncia alla impugnazione proposta, ritualmente comunicato e trasmesso dal ricorrente, determina la declaratoria di non luogo a procedere perché cessata la materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Cricrì), sentenza del 28 febbraio 1996, n. 25

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Computo ai fini della esecuzione della sanzione – Ammissibilità – Sussiste.

La sospensione cautelare, come l’esecuzione della pena accessoria alla condanna penale, deve essere computata ai fini dell’esecuzione della sanzione disciplinare successivamente inflitta. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 30 gennaio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Bonazzi, rel. Lubrano), sentenza del 28 febbraio 1996, n. 24

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Richiesta di rinvio per motivi di salute – Dimostrazione dell’impedimento – Certificato presentato in precedenza e non rinnovato – Utilizzabilità – Non sussiste.

È legittimo il rigetto della richiesta di rinvio dell’udienza disciplinare quando la stessa non sia motivata dalla presenza di un certificato medico che dichiari l’attuale impedimento a comparire, a nulla valendo l’utilizzazione di un certificato già utilizzato in una precedente udienza nella quale pure si era chiesto ed ottenuto un rinvio. È legittimo il rigetto […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Parere di congruità della parcella espresso dal C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

La materia della congruità degli onorari esula dalla competenza del C.N.F.; pertanto il parere espresso dal C.d.O. su tale argomento può essere contestato dal professionista in sede civile davanti al giudice che sia investito del giudizio sulla misura e sull’esistenza del credito dell’avvocato nei confronti del cliente. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Parere di congruità della parcella espresso dal C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

La materia della congruità degli onorari esula dalla competenza del C.N.F.; pertanto il parere espresso dal C.d.O. su tale argomento può essere contestato dal professionista in sede civile davanti al giudice che sia investito del giudizio sulla misura e sull’esistenza del credito dell’avvocato nei confronti del cliente. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Parere di congruità della parcella espresso dal C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

La materia della congruità degli onorari esula dalla competenza del C.N.F.; pertanto il parere espresso dal C.d.O. su tale argomento può essere contestato dal professionista in sede civile davanti al giudice che sia investito del giudizio sulla misura e sull’esistenza del credito dell’avvocato nei confronti del cliente. (Dichiara inammisibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso avverso decisione del C.d.O. – Deposito del ricorso direttamente presso il C.N.F. – Inammissibilità.

Il ricorso con cui si impugna una decisione del C.d.O. va depositato, a pena di inammissibilità, come previsto dall’art. 59 r.d.l. 37/34, presso gli uffici del C.d.O. che ha emesso la pronuncia, e non presso la segreteria del Consiglio nazionale forense. (Dichiara inammisibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 10 dicembre 1993). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al Consiglio nazionale forense – Legittimazione all’impugnativa – Ricorso presentato dal terzo – Inammissibilità.

La legittimazione a ricorrere al Consiglio nazionale forense avverso la decisione del C.d.O. spetta soltanto al pubblico ministero ed al professionista interessato e non, invece, al denunziante, terzo privato cittadino, i cui interessi possono trovare tutela attraverso l’impugnativa del pubblico ministero. (Dichiara inammisibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 10 dicembre 1993). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594