Avvocato – Elezioni forensi – Determinazione del quorum di elezione – Esclusione della schede bianche e nulle – Legittimità – Determinazione della maggioranza assoluta con voti dispari – Preferenza della frazione di numero.

Per la determinazione dei quorum occorre tenere conto soltanto dei voti validamente espressi e quindi devono essere escluse le schede nulle e quelle bianche; nel caso in cui i voti validamente espressi siano di numero dispari per la determinazione della maggioranza assoluta non è necessaria l’eccedenza di un voto e mezzo ma prevale la frazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Regolamenti elettorali – Autonomia del C.d.O. – Sussiste – Espressione preferenze – Cancellazione nominativi prestampati – Ammissibilità.

Le norme regolatrici del sistema elettorale hanno carattere indicativo e non escludono che i singoli ordini territoriali possano darsi regolamenti elettorali autonomi pur nel rispetto dei principi inderogabili normativamente fissati, quali quelli relativi all’elettorato attivo e passivo, alla segretezza del voto, ai quorum costitutivi e deliberativi, alla congruità dei tempi per l’elezione. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Operazioni elettorali – Schede in eccedenza – Schede illegittime – Ipotesi di validità.

La presenza di una scheda in eccedenza sul numero dei votanti non invalida le operazioni elettorali se il divario di preferenze fra l’ultimo degli eletti e il primo dei non eletti sia tale da non modificare il risultato (prova di resistenza). Mentre l’elezione sarebbe inficiata da nullità nel caso di mancanza di un solo voto […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso avverso elezioni componenti C.d.O. – Motivi del ricorso – Omessa individuazione delle norme violate – Rigetto del ricorso.

Deve essere rigettato il ricorso avverso le operazioni elettorali per la nomina dei componenti del C.d.O. ove il ricorrente nell’atto introduttivo del giudizio non lamenti la violazione di alcuna norma che disciplina l’iter procedimentale delle operazioni elettorali ma si limiti a dedurre alcune circostanze che a suo avviso configurano un comportamento poco corretto. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo al C.N.F. – Notifica al C.d.O. e ad almeno uno degli eletti – Necessità – Notifica del ricorso al Presidente del C.d.O. – Non necessita.

Il ricorso al C.N.F. ex art. 6 d.l. 382/1944, avverso i risultati delle elezioni dei consigli degli ordini territoriali, deve essere notificato per la corretta instaurazione del contraddittorio ad almeno uno degli eletti e al C.d.O. come organo emanante e non al suo presidente, che non è organo autonomo ma mera espressione dello stesso in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto d’interessi – Azione contro ex cliente – Illecito deontologico – Fattispecie di insussistenza.

Non può essere sanzionato disciplinarmente il professionista che accetti di agire nei confronti della moglie di un suo ex cliente, ove nell’espletamento dell’ incarico non utilizzi notizie riservate apprese nello svolgimento dell’incarico precedentemente svolto per i componenti della stessa famiglia, né a questa arrechi danno. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 22 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prove accusatorie – Dichiarazioni accusatorie del cliente come unica prova – Rilevanza – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare, quando l’unico elemento di accusa sia costituito dalla parola interessata del cliente, in contrasto con documenti o con testimonianze, non può dirsi raggiunta la prova dell’addebito. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 22 maggio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. Cricrì), sentenza del 18 maggio 1999, n. 58

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Diffusione a mezzo stampa di corrispondenza scambiata con il collega – Attività difensiva scorretta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che abbia organizzato una conferenza stampa sul caso oggetto del suo mandato difensivo e per l’occasione abbia diffuso la corrispondenza riservata intercorsa con il collega. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Diritto di difesa – Garanzia del contraddittorio.

Nel procedimento disciplinare avanti al C.d.O., avente natura amministrativa, l’esistenza dell’avviso di apertura del procedimento disciplinare, della tempestiva citazione per il giudizio, della facoltà dell’incolpato di prendere visione degli atti del procedimento, produrre deduzioni e indicare testimoni, soddisfano le esigenze di partecipazione e di difesa dell’interessato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 2 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Atto iniziale – Fase preliminare.

Il procedimento disciplinare ha inizio con la delibera di apertura e con la relativa comunicazione all’interessato e al P.M. attraverso la enunciazione sommaria dei fatti per i quali il procedimento è stato iniziato, mentre non è obbligatoriamente prevista una fase preliminare al procedimento stesso, con eventuale audizione e richiesta di chiarimenti al professionista. (Rigetta il […]

Read More &#8594