Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti col giudicato penale – Autonomia – Sentenza penale di assoluzione perche il fatto non costituisce reato – Irrilevanza in campo disciplinare.

L’azione disciplinare è pienamente autonoma rispetto a quella penale e l’inizio del procedimento disciplinare è precluso soltanto da una sentenza penale di proscioglimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, mentre nelle altre ipotesi il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto di procedimento penale. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Tipicità delle infrazioni disciplinari previste dall’articolo 38 l.p. – Non sussiste.

La norma dell’art. 38 l.p.f. enuncia un principio generale che impone all’avvocato un comportamento conforme alla dignità ed al decoro professionale, senza elencare singole fattispecie di comportamenti deontologicamente riprovevoli, ma lasciando all’interprete la facoltà di accertare caso per caso se un determinato concreto comportamento leda o meno il principio generale enunciato. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza – Rapporti con la controparte – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che usi, in scritti difensivi, espressioni gravemente offensive nei confronti del collega, a nulla rilevando l’eccezione per la quale l’incolpato si sarebbe limitato soltanto a sottoscrivere l’atto incriminato, in quanto il professionista che sottoscrive atti predisposti da altri ne assume la piena paternità, tanto più che nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Per esplicito disposto della Corte suprema di cassazione gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere il nuovo termine quinquennale di prescrizione. (Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare; […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Deposito oltre il termine previsto dall’articolo 50 r.d.l. 1578/33 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di 15 giorni ex art. 50 r.d.l. 1578/33 previsto per il deposito della decisione disciplinare del C.d.O. non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 gennaio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Galati, rel. Vinatzer), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento ed omesso versamento somme – Omesse informazioni al cliente – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

L’avvocato che non informi il cliente sullo stato della causa e non comunichi allo stesso il ricevimento di somme incassate in ragione del mandato trattenendole altresì, senza autorizzazione, a compensazione delle competenze professionali, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del principio di probità e decoro dell’intera classe forense. (Nella specie in considerazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Omesso espletamento del mandato – False informazioni al cliente – Trattenimento somme – Omesso adempimento obbligazioni assunte – Illecito deontologico.

Viola i doveri di diligenza, lealtà e probità propri della classe forense l’avvocato che ometta di adempiere al mandato ricevuto, dia false informazioni al cliente, liquidi una parcella per prestazioni mai effettuate, trattenga somme avute in ragione del proprio mandato, ometta di dichiarare all’udienza la revoca del mandato da parte del cliente, non adempia alle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Costituzione del collegio giudicante – Regolare convocazione – Presenza numero legale dei consiglieri – Validità della decisione.

È valida la deliberazione del C.d.O. in materia disciplinare se tutti i componenti del consiglio siano stati regolarmente convocati e nello svolgimento del procedimento sia stata garantita la presenza del numero legale (minimo) dei consiglieri. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 10 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Buccico, rel. Scassellati Sforzolini), […]

Read More &#8594

Avvocato – Sospensione cautelare – Impugnazione al C.N.F. per sindacato di merito – Inammissibilità – Sussiste.

Nei casi previsti dal terzo comma dell’articolo 43 della l.p. l’adozione del provvedimento cautelare appartiene all’insindacabile potere discrezionale del C.d.O. e l’esame del C.N.F., in sede d’impugnazione, è limitato al controllo di legittimità della decisione, non estendendosi al merito, per cui resta precluso ogni esame sull’opportunità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Condanna penale – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Legittimità della sospensione.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali, ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione, ove ritenga possa configurarsi, a causa del comportamento del professionista, una […]

Read More &#8594