Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento rilevante deontologicamente l’avvocato che, in scritti difensivi, usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti della controparte e del suo collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ascoli Piceno, 8 giugno 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. RUGGERINI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di autonomia – Dovere di evitare incompatibilità – Vice pretore onorario – Assunzione di difesa di parte in causa su cui aveva giudicato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei principi di correttezza e autonomia propri della classe forense il professionista che assuma la difesa di una parte sulla cui causa si sia già pronunziato nella veste di vice pretore onorario. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ascoli Piceno, 8 giugno 1995). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Partecipazione determinante di consigliere astenuto – Decisione – Nullità.

È nulla la deliberazione assunta con la partecipazione determinante di un consigliere precedentemente astenuto. Nella specie il consigliere si era astenuto in uno dei tre procedimenti disciplinari che poi erano stati riuniti in un unico procedimento, a cui aveva partecipato consentendo, con la sua presenza, il raggiungimento del numero legale. (Accoglie il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Vita privata – Rapporti con i terzi – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Protesto sistematico di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che venga meno all’impegno formalmente assunto di trasferire la proprietà di immobili oggetto di scrittura privata e per i quali abbia già ricevuto quasi l’intero prezzo, che abbia rilasciato assegni non onorati, ed abbia altresì sottoscritto cambiali andate protestate. (Nella specie è stata confermata la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Richiesta di rinvio per impegni del difensore – Ipotesi di inammissibilità.

Nel procedimento disciplinare la richiesta di rinvio, per concomitanti impegni del difensore, deve essere corredata da precisa documentazione che consenta la compiuta valutazione dell’effettività, indifferibilità e rilevanza dell’impegno. Nella specie è stata ritenuta inammissibile ai fini della concessione del rinvio, la generica allegazione di un impegno da parte del difensore, che peraltro già ne conosceva […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Termine minimo di comparizione ex art. 45 r.d.l. 1578/33 – Violazione – Nullità relativa – Ipotesi di sanabilità.

La mancata osservanza del termine minimo di comparizione previsto dall’art. 45 r.d.l. 1578/33 determina un’ipotesi di nullità a carattere relativo e pertanto deve ritenersi sanata ove l’interessato nulla abbia eccepito nella prima udienza di comparizione, e si sia peraltro ampiamente difeso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 3 novembre 1994). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare ex art. 43 r.d.l. 1578/33 – Audizione del professionista – Termine di comparizione – Osservanza – Necessità.

L’audizione del professionista con il termine di comparizione di dieci giorni previsto dagli artt. 43 e 45 r.d.l. 1578/33 per il procedimento disciplinare è necessaria anche nel procedimento per la sospensione cautelare, in ossequio ad una norma generale di garanzia dell’incolpato ai fini di una compiuta difesa. Né tale mancanza può ritenersi sanata dalla mera […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura.

La sospensione cautelare, prevista dall’art. 43 r.d.l. 1578/33, costituisce un provvedimento di natura amministrativa, non giurisdizionale, a carattere provvisorio, che viene adottato discrezionalmente dal consiglio dell’ordine, quale titolare della conservazione degli albi, ove ritenga possa configurarsi, a causa del comportamento del professionista, una situazione di allarme per il decoro e la dignità dell’intera classe forense. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Procure con facoltà d’incasso – Trattenimento somme a compensazione di parcella – Illecito deontologico.

Il professionista che ripetutamente si faccia rilasciare dai clienti procure con facoltà di incasso, provveda ad incassare somme di spettanza del cliente, e ne trattenga non autorizzato una parte a compensazione della parcella, peraltro non dovuta perché già pagata dal debitore, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei doveri di lealtà e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui lo stesso viene posto in essere; ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine prescrittivo ha […]

Read More &#8594