Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullato il capo della decisione con cui il consiglio dell’ordine, dopo aver contestato ad un iscritto di non aver ottemperato all’ordine di depositare alcuni documenti presso la segreteria, giunga ad applicare la sanzione per un fatto diverso consistente nel non aver giustificato la mancata consegna dei predetti documenti all’interessato. (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O – Contrasto tra dispositivo e motivazione – Nullità.

Deve essere annullata la decisione del C.d.O. viziata da un insanabile contrasto tra dispositivo e motivazione. (Nella specie, il C.d.O. nel dispositivo deliberava di assolvere l’incolpato da uno degli addebiti, assoluzione di cui non vi era traccia nella motivazione della decisione notificata all’interessato). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 7 dicembre 1996). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Delibera del C.d.O – Natura non disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Inammissibilità.

La delibera del C.d.O che non esprima alcun giudizio, né irroghi alcuna sanzione, non può essere qualificata come disciplinare e comporta la dichiarazione di inammissibilità dell’impugnazione proposta. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso relazione C.d.O di Milano, 20 febbraio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. BONZO), sentenza del 10 dicembre 1998, n. 198

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Cessazione della materia del contendere.

Il deposito di un atto di rinuncia ad un ricorso precedentemente proposto determina la declaratoria di non luogo a procedere per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 15 gennaio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. FRANCO), sentenza del 10 dicembre 1998, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e dignità – Divieto di patto di quota lite – Compenso consistente in una percentuale dei crediti litigiosi – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al divieto del c.d. «patto di quota lite» l’avvocato che concordi con il cliente il compenso in una percentuale del 50%, del credito per cui è stata instaurata la causa. (Nella specie, è stata confermata la sanzione disciplinare dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Chiamata degli elettori che non hanno risposto al primo appello – Termine di un’ora dalla conclusione delle operazioni relative alla prima chiamata – Violazione del termine – Nullità.

La violazione da parte del C.d.O. dell’art. 4 del d.lgs.lgt. n. 382 del 1944, il quale stabilisce che la chiamata degli elettori che non hanno risposto al primo appello deve avvenire dopo un’ora dal termine delle operazioni relative alla prima chiamata, comporta la declaratoria di nullità delle elezioni del consiglio dell’ordine. (Nella specie la chiamata […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso sottoscritto da difensore non abilitato – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. non sottoscritto da un difensore iscritto all’albo speciale di Cassazione in quanto, davanti al C.N.F., l’assistenza del professionista interessato può essere prestata esclusivamente da un avvocato iscritto nell’albo speciale di cui all’art. 33 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso sottoscritto da difensore non abilitato – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. non sottoscritto da un difensore iscritto all’albo speciale di Cassazione in quanto, davanti al C.N.F., l’assistenza del professionista interessato può essere prestata esclusivamente da un avvocato iscritto nell’albo speciale di cui all’art. 33 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la mancata pronuncia del C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso sottoscritto da difensore non abilitato – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. non sottoscritto da un difensore iscritto all’albo speciale di Cassazione in quanto, davanti al C.N.F., l’assistenza del professionista interessato può essere prestata esclusivamente da un avvocato iscritto nell’albo speciale di cui all’art. 33 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Piacenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e lealtà – Esercizio di attività in periodo di sospensione – Compensazione somme – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, che viola i doveri di correttezza e lealtà, l’avvocato che nonostante sia stato cautelarmente sospeso assuma un incarico professionale e trattenga arbitrariamente somme dei clienti a titolo di compenso senza alcuna autorizzazione. (Nella specie considerati i significativi precedenti disciplinari è stata confermata la sanzione della radiazione). (Rigetta il […]

Read More &#8594