Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Trattenimento somme – Omesso rendiconto – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga ingiustificatamente somme avute in ragione del mandato, ometta di darne il rendiconto e di emettere fattura pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di probità, lealtà e correttezza propri della classe forense. (Nella specie, essendo risultato prescritto uno degli addebiti, la sanzione della cancellazione è stata sostituita dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con la parte assistita – Praticante avvocato – Attività senza abilitazione al patrocinio – Richiesta di acconti – Omesso rilascio fattura – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

Il professionista che, pur non essendo abilitato al patrocinio, svolga un mandato professionale peraltro ingenerando l’erronea aspettativa del cliente che egli sia dotato della competenza e dei requisiti prescritti dalla legge, che esegua il mandato così ricevuto con negligenza, si faccia consegnare acconti non emettendo la relativa fattura, e peraltro chieda per l’attività svolta compensi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di adempimento fiscale – Emissione di fattura – Ritardo – Omesso invio al cliente.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che tardi nell’emissione della fattura, non emettendola al momento della riscossione del compenso professionale, ed ometta altresì di inviarla al cliente. (Nella specie la sanzione della censura è stata sostituita con quella dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trapani, 23 maggio 1995). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di probità, dignità e decoro – Negligenza ed omissioni nel mandato, omissione, imprecise e tardive informazioni ai clienti, erronea e tardiva fatturazione di compensi professionali – Illecito deontologico – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di due mesi – Attenuanti.

Il professionista che trascuri ed ometta di svolgere il mandato professionale assunto, che dia ai clienti false ed incomplete informazioni sulla procedura, che riceva acconti per l’avvio di azioni giudiziarie poi non coltivate, che rilasci – e dopo lungo lasso di tempo – fattura per una sola parte degli importi percepiti a titolo di compenso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Emissione di autofattura – Dovere di correttezza e dovere di cortesia.

Il professionista che pretenda da parte del collega il rilascio di una fattura non dovuta ed emetta autofattura provocando al collega possibili conseguenze dannose (inquisizioni fiscali, etc.) pone in essere un comportamento deontologicamente censurabile sotto il profilo della correttezza e della lealtà, e merita la sanzione dell’avvertimento. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 25 […]

Read More &#8594