Dovere di correttezza e lealtà – Dovere di verità – Complicità nell’esecuzione di una truffa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità forense l’avvocato che, nella qualità di legale e in concorso con i suoi clienti, induca con artifizi e raggiri un terzo a stipulare un contratto di compravendita immobiliare nullo perchè concluso con soggetti che non erano i legittimi proprietari dell’immobile. (Nella specie è stata ritenuta congrua […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Rapporti con la parte assistita – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico.

L’avvocato che, a vantaggio del proprio cliente, ipotizzi reati a carico della controparte per fatti che sappia non veri, denunciandoli o concorrendo a denunciarli, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie l’avvocato perseguiva la controparte con denunce penali per […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di riservatezza – Dovere di verità – Diffusione di notizie apprese in ragione del mandato – Espressioni offensive nei confronti di ex-clienti – Autentica di firma non verificata – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che autentichi firme apposte non in sua presenza e che diffonda notizie apprese in ragione del mandato svolto ed usi espressioni offensive e minacciose nei confronti di ex-clienti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di verità – Inserimento nel mandato difensivo di praticante non abilitato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che consenta ad un praticante non ancora abilitato all’esercizio del patrocinio di comparire unitamente a lui nel mandato difensivo. (Nella specie in considerazione della giovane età e dei buoni precedenti la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve dell’avvertimento). (Dichiara inammissibile ed accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con il Consiglio dell’Ordine – Dovere di verità – Violazione – Illecito deontologico – Sussiste.

È censurabile disciplinarmente l’avvocato che viola il dovere di dire la verità nei rapporti e nei confronti del consiglio dell’ordine di appartenenza. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova del 13 aprile 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Rossi), sentenza del 4 luglio 1995, n. 70

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di verità e lealtà.

È indiscutibile che un collega debba fare conto su quanto un altro avvocato affermi di avere personalmente compiuto e che – come accaduto nel caso di specie – un professionista non possa fare affermazioni contrarie al vero per ciò che riguarda i propri comportamenti, senza incorrere in una violazione censurabile sotto il profilo disciplinare. (Rigetta […]

Read More &#8594

Rapporti con i magistrati – Richiesta di provvedimento cautelare e omessa menzione di un precedente negativo di altra autorità – Dovere di verità – Dovere di lealtà – Insussistenza dell’infrazione.

Il codice di procedura civile, all’art. 88, impone alle parti e ai difensori di agire «secondo lealtà e probità». In detta norma non è ricompreso l’obbligo ulteriore di dire la verità nel processo: pertanto, il difensore non è tenuto ad evidenziare l’esistenza di giurisprudenza o dottrina che contrasti con le tesi sostenute dallo stesso avvocato […]

Read More &#8594

Dovere di probità, dignità e decoro – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di verità – Uso di espressioni sconvenienti e offensive – Violazione – Sospensione dall’esercizio della professione – Mesi tre.

Il professionista che attribuisca all’avvocato di controparte gravi scorrettezze nella conduzione della causa e che affermi di aver presentato nei confronti di tale collega varie querele ed esposti disciplinari, pur sapendo che le querele sono state già archiviate e che agli esposti non è stato dato corso; che in un giudizio di sfratto spieghi una […]

Read More &#8594

Rapporti con i clienti – Dovere di verità, correttezza e diligenza – Omessa esecuzione di mandato, notizie false al cliente ed altri addebiti – Sospensione.

Il professionista che, ricevuto ed accettato dal cliente mandato ad agire in giudizio con la fiduciaria apposizione di firme in bianco a margine di fogli uso bollo, successivamente non dia corso all’incarico, lasciando così prescrivere i diritti di credito del cliente e che, sollecitato a riferire in merito ad una causa, in realtà neppure introdotta, […]

Read More &#8594

Art. 14 – Dovere di verità.

Le dichiarazioni in giudizio relative alla esistenza o inesistenza di fatti obiettivi, che siano presupposto specifico per un provvedimento del magistrato, e di cui l’avvocato abbia diretta conoscenza, devono essere vere e comunque tali da non indurre il giudice in errore. I. L’avvocato non può introdurre intenzionalmente nel processo prove false. In particolare, il difensore […]

Read More &#8594