L’esercizio della professione di avvocato in Italia è regolato dalla legge nell’interesse pubblico (art. 1, comma 2, lett. a) L.P.) a tutela dell’affidamento della collettività e della clientela (art. 1, comma 2, lett. c) L.P.) e in considerazione della rilevanza costituzionale del diritto di difesa (art. 5, comma 1, L.P.). Deve conseguentemente ritenersi in re ipsa l’interesse pubblico alla rimozione dell’iscrizione nell’albo professionale dei soggetti privi di titolo abilitante alla professione, che può avvenire in ogni tempo giacché il termine massimo per il riesame in autotutela ex art. 21 octies L. n. 241/1990 si applica esclusivamente ai provvedimenti amministrativi discrezionali, non certo a quelli aventi natura vincolata, come appunto quello di cancellazione dall’Albo.
Consiglio Nazionale Forense (pres. Greco, rel. Arnau), sentenza n. 48 del 27 febbraio 2025
NOTA:
In senso conforme, tra le altre, Cass. SS.UU. n. 35463/2021, CNF n. 254/2021, CNF n. 190/2021, CNF n. 57/2021, CNF n. 48/2021, CNF n. 13/2021.
Classificazione
- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 48 del 27 Febbraio 2025 (accoglie) (cancellazione amm.va)- Consiglio territoriale: COA Roma, delibera del 09 Maggio 2024 (cancellazione amm.va)
0 Comment