Costituisce gravissima violazione dei principi di probità, dignità, decoro e lealtà, ai quali la professione deve sempre ispirarsi, il comportamento dell’avvocato che falsifichi atti giudiziari (Nel caso di specie, l’avvocato aveva confezionato falsi provvedimenti giudiziari. In applicazione del principio di cui in massima, il CNF ha ritenuto congrua la sanzione disciplinare della sospensione per cinque anni).
NOTA:
In senso conforme, per la falsificazione di:
— provvedimenti giudiziari (CNF n. 242/2024, CNF n. 66/2024, CNF n. 22/2023, CNF n. 151/2022, CNF n. 137/2021, CNF n. 182/2020, CNF n. 47/2020, CNF n. 137/2019, CNF n. 189/2017)
— atti giudiziari (CNF n. 85/2020, CNF n. 78/2020)
— relate di notifica (CNF n. 108/2024, CNF n. 99/2024, CNF n. 197/2020)
— contratti e documenti (CNF n. 421/2024, CNF n. 230/2022, CNF n. 272/2022, CNF n. 70/2021, CNF n. 22/2019, CNF n. 9/2019, CNF n. 148/2018, CNF n. 52/2018, CNF n. 9/2018, CNF n. 116/2016, CNF n. 44/2012)
— libri e scritture contabili (CNF n. 69/2022)
— quietanze di pagamento e modelli di pagamento F23/F24 (CNF n. 422/20245, CNF n. 62/2021)
— procure alle liti, ancorché con il consenso o nell’interesse del cliente (CNF n. 95/2022, CNF n. 96/2021, CNF n. 59/2021, CNF n. 178/2020, CNF n. 8/2017, CNF n. 176/2012)
— titoli di credito (CNF n. 137/2018)
— carte di identità e codici fiscali (CNF n. 52/2018)
Classificazione
- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 46 del 27 Febbraio 2025 (respinge) (sospensione)- Consiglio territoriale: CDD Bari, delibera del 10 Febbraio 2022 (sospensione)
0 Comment