Per la risposta al quesito soccorre, anzitutto, l’interpretazione letterale della disposizione richiamata: essa, per un verso, fa riferimento ai “professionisti” – ossia a soggetti che svolgano l’attività professionale – e, d’altra parte, all’iscrizione in “albi ed elenchi”.
Il dato letterale consente così di escludere, anzitutto, i praticanti e i praticanti abilitati al patrocinio sostitutivo: entrambe queste figure sono infatti iscritte in un “Registro”, a sottolineare che le stesse si collocano su un piano diverso rispetto al professionista avvocato iscritto nell’albo. E infatti, da un lato il praticante non esercita attività professionale; e la nuova fattispecie del patrocinio sostitutivo non configura – a differenza della previgente abilitazione al patrocinio – una forma di esercizio dell’attività professionale paragonabile a quella dell’avvocato. Non sussiste pertanto, in questi due casi, la specifica ratio dell’obbligo di comunicazione del domicilio digitale, che è quella di mettere a disposizione delle pubbliche amministrazioni un elenco riservato dei contatti dei professionisti interessati.
Per i medesimi motivi – compatibilità con il dato letterale e sussistenza della ratio – deve invece ritenersi che siano soggette all’obbligo di comunicazione le associazioni tra professionisti. Esse, infatti, ai sensi dell’articolo 4, comma 3 della legge n. 247/12 – sono iscritte in un apposito “elenco”; e, per altro verso, costituiscono una forma di esercizio della professione (cfr. il comma 1 del medesimo art. 4).
Consiglio nazionale forense, parere n. 2 del 3 febbraio 2021
Classificazione
- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, parere n. 2 del 03 Febbraio 2021- Consiglio territoriale: COA Arezzo, delibera (quesito)
0 Comment