I limiti deontologici agli accordi sulla definizione del compenso professionale

L’avvocato può determinare il compenso parametrandolo ai risultati perseguiti (art. 45 cdf, ora 25 ncdf), fermo restando che, nell’interesse del cliente, tale compenso deve essere comunque sempre proporzionato all’attività svolta: siffatta proporzione rimane l’essenza comportamentale richiesta all’avvocato, indipendentemente dalle modalità di determinazione del suo compenso.

Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Logrieco, rel. Logrieco), sentenza del 31 dicembre 2015, n. 260

NOTA:
In senso conforme, tra le altre, Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Morlino, rel. Borsacchi), sentenza del 30 dicembre 2013, n. 225, Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Vermiglio, rel. Bianchi), sentenza del 16 marzo 2010, n. 11.

Classificazione

- Decisione: Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 260 del 31 Dicembre 2015 (respinge) (censura)
- Consiglio territoriale: COA Bolzano, delibera del 28 Gennaio 2013 (censura)
Giurisprudenza CNF

Related Articles

0 Comment