Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notificazione oltre il termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/33 – Perentorietà del termine – Inammissibilità

Il ricorso avverso la decisione del COA va proposto nel termine perentorio di venti giorni dalla notificazione della pronunzia contestata, ai sensi dell’art. 50, co. 2, R.D.L. n. 1578/33, sicché l’impugnazione proposta dopo la predetta scadenza deve essere ritenuta inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 19 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione

Va accolto il ricorso per l’insufficienza della prova in ordine all’inadempimento del mandato ed al difetto d’informativa contestati al professionista, allorché, come nel caso di specie, la versione dei fatti proposta dall’esponente non assuma valenza tale da far ritenere sussistente l’addebito contestato, in quanto contraddittoria, priva di riscontri obiettivi, non corroborata da altri elementi ed […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Archiviazione dell’esposto – Insussistenza

L’avvenuta archiviazione dell’esposto ed il non luogo a procedere oltre dell’azione disciplinare determina il venir meno del presupposto logico giuridico cui si aggancia il provvedimento cautelare di sospensione interinalmente assunto dal Consiglio territoriale. Va pertanto accolto il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.O.A. ha disposto la sospensione cautelare del ricorrente dall’esercizio della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esercizio azioni sproporzionate o vessatorie – Illecito deontologico – Sussistenza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, avendo ricevuto direttamente dalla controparte per la definizione della pratica un vaglia postale, sia pure non del tutto esaustivo, ometta di favorire la definizione extra-giudiziale della lite ed al contrario, dopo un lungo lasso di tempo, restituisca il vaglia al debitore intimando atto di precetto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza sottoscrizione Consigliere Segretario – Nullità – Sussistenza

Attesa la rigida previsione ex art. 51 L.P. dei requisiti formali di validità della pronuncia disciplinare del Consiglio dell’Ordine, l’omessa sottoscrizione da parte del Consigliere Segretario determina la nullità insanabile del provvedimento. Le due sottoscrizioni del Presidente e del Segretario, invero, costituiscono requisiti essenziali della decisione, sicché la mancanza anche di una sola di queste […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Decorrenza del termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile il ricorso proposto oltre il termine di giorni venti decorrenti dalla notifica del provvedimento del C.d.O. territoriale del quale si chieda la riforma. Tale termine, peraltro, non coincide con la ventiquattresima ora del giorno solare in cui esso scade, ma con il più limitato periodo in cui l’Ufficio che deve riceverlo è […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Deve ritenersi ostativa all’accoglimento dell’istanza di iscrizione nel Registro dei praticanti avvocati la commissione sufficientemente vicina nel tempo e nemmeno episodica di un reato non lieve, quale la detenzione al fine di farne commercio di una quantità ancorché modesta di cocaina, nonché di altro reato certamente lieve ma pure significativo quale la guida in stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso avverso diniego esenzione formazione professionale continua – Inammissibilità

Gli atti impugnabili innanzi al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i provvedimenti disciplinari, quelli elettorali ed i conflitti di competenza. Deve pertanto ritenersi inammissibile il ricorso avverso il provvedimento con cui il C.O.A. abbia rifiutato l’esenzione del ricorrente dalla formazione professionale continua […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente . Estinzione

La dichiarazione di rinuncia al ricorso ed all’azione fatta pervenire al CNF dal ricorrente determina l’estinzione del relativo giudizio. (Dichiara estinto il giudizio su ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 15 dicembre 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BIANCHI), sentenza del 29 dicembre 2008, n. 225

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza

Il comportamento eventualmente disdicevole della persona coinvolta nell’illecito disciplinare realizzato dall’incolpato (nella specie, scambio di reciproche ingiurie) non influisce sulla individuazione e commisurazione della sanzione da comminarsi, atteso che, in materia deontologica, non è applicabile l’esimente della provocazione e ritorsione prevista dall’art. 599 c.p. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, 14 febbraio 2007) […]

Read More &#8594