Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli avvocati – Domanda di iscrizione – Mancata adozione provvedimento – Termine di due mesi ex art.31 R.D.L. n. 1578/33 come modificato dall’art. 49 co. 2. D.lgs. n. 59/10 – Conseguenze – Silenzio-assenso – Successiva adozione provvedimento formale di rigetto – Preclusione – Potere di autotutela – Configurabilità

In tema di iscrizione all’Albo degli Avvocati, nella disciplina novellamente modificata dagli artt. 45, 49 segg. del D. lgs. n. 59/10, va ravvisata l’avvenuta formazione del silenzio assenso qualora, entro due mesi dalla presentazione della domanda di iscrizione, non sia intervenuto alcun provvedimento di accoglimento o di rigetto. Dopo tale momento, peraltro, resta preclusa l’adozione, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Istanza di iscrizione nell’Albo degli Avvocati – Rigetto – Impugnazione – Ricorso sottoscritto personalmente ed esclusivamente dal richiedente – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso, avverso la decisione con cui il C.O.A. abbia rigettato l’istanza di iscrizione nell’Albo degli Avvocati, sottoscritto personalmente ed esclusivamente dal ricorrente privo dello jus postulandi e non assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 4 aprile 2011). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo speciale Avvocati stabiliti – Istanza di iscrizione – Silenzio-rifiuto ex art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 – Legittimità – Danno ingiusto – Inconfigurabilità – Prova dell’effettivo esercizio della professione nello Stato membro di origine – Necessità

Il comportamento del C.d.O. che a seguito della presentazione della istanza di iscrizione all’Albo speciale degli Avvocati stabiliti, ritenendo di non provvedere sulla domanda avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 6 co. 8, D.Lvo n. 96/01 attuativo della Direttiva n. 98/5/CE, determini la formazione del silenzio-rifiuto è certamente lecito, in quanto manifestazione dell’esercizio di una facoltà […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Natura di “decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Esigenze buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Regime di impugnabilità dei provvedimenti amministrativi – Applicabilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso la delibera con la quale il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati disponga l’apertura del procedimento disciplinare nei confronti di un iscritto. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 18 novembre 2010). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. VERMIGLIO), sentenza del 15 dicembre 2011, n. 178

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Termine di venti giorni dalla notificazione ex art. 50 co. 2, L.P. – Inosservanza – Inammissibilità

L’inosservanza del termine per ricorrere, stabilito dall’art.50, co. 2, R.d.l. 27 novembre 1933, n.1578, in venti giorni dalla notificazione all’interessato del provvedimento del Consiglio territoriale, rende il ricorso inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, 20 aprile 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. ALLORIO), sentenza del 28 novembre 2011, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Candidati – Avvocati componenti di Commissioni e sottocommissioni di esame per l’abilitazione – Ineleggiblità – Art. 22, co. 6 del R.d.L. n. 1578/1933 s.m.i. – Interpretazione – Illegittimità della proclamazione dell’eletto non eleggibile – Surrogazione – Esclusione – Nuova tornata elettorale specificamente dedicata alla elezione del quindicesimo consigliere – Necessità

Deve ritenersi ineleggibile alla carica di Consigliere del Consiglio dell’Ordine, con conseguente illegittimità della sua proclamazione quale eletto, l’avvocato che sia stato nominato componente supplente della sottocommissione d’esame per l’iscrizione all’albo degli avvocati in violazione di quanto previsto dall’art. 22, co. 6, del R.D.L. n. 1578/1933 nel testo sostituito dall’art. 1-bis del D.L. n. 112/03 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Elenco Speciale degli Avvocati dipendenti da enti pubblici – Presupposti – Simultaneo svolgimento di attività legale e amministrativa – Autonomia ed Esclusività – Esclusione – Attività di rappresentanza in giudizio ex art. 417 bis, c.p.c. – Irrilevanza

Devono ritenersi insussistenti i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco Speciale riservata agli Avvocati dipendenti da enti pubblici, laddove sia ravvisabile il simultaneo svolgimento di attività legale e di attività amministrativa, simultaneità che di per sé esclude il concetto di esclusività della funzione legale, da intendersi in senso oggettivo ed esterno, incidendo in modo decisivo sullo schema […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Elenco Speciale degli Avvocati dipendenti da enti pubblici – Cancellazione ex art. 3 L.P. – Mancata comunicazione al p.m. della decisione di apertura del procedimento – Nullità della decisione – Esclusione

Va esclusa la nullità della decisione con la quale il Consiglio dell’Ordine disponga la cancellazione ex art. 3 L.P. dall’Elenco speciale annesso all’Albo degli Avvocati in difetto della comunicazione al P.M. dell’apertura del procedimento di cancellazione, atteso che, ai sensi dell’art. 37 L.P., al pubblico ministero va notificata la sola deliberazione di cancellazione, e non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Elenco speciale docenti universitari a tempo pieno – Presupposti – Inserimento nel ruolo dei docenti dell’Area giuridica – Necessità – Docente di ruolo di Clinica medica veterinaria – Insegnamento materie giuridiche strumentali al Corso di Medica veterinaria – Insufficienza

Va rigettato il ricorso avverso la decisione con la quale il C.O.A. respinga l’istanza di iscrizione in deroga nell’Elenco Speciale dei docenti universitari a tempo pieno annesso all’Albo degli Avvocati (art. 30, lett. d), L.P.), in difetto del necessario requisito dell’inserimento nel ruolo dei docenti universitari dell’Area giuridica. A tal fine, invero, non è sufficiente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Restituzione a seguito di diffida legale – Responsabilità disciplinare – Sussistenza

La condotta del professionista, che ritenga oltre il tempo strettamente necessario le somme consegnategli dalla parte assistita, integra la violazione dell’art. 41 c.d.f., che impone all’avvocato di comportarsi con puntualità e diligenza nella gestione del danaro ricevuto dal cliente o da terzi per determinati affari e di renderne il conto sollecitamente. È pertanto configurabile l’infrazione […]

Read More &#8594