Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Abuso del titolo di avvocato da parte di un procuratore legale – Rilevanza disciplinare – Sussiste – Sanzione applicabile – Censura.

L’abuso del titolo di avvocato da parte di un procuratore legale determina una infrazione disciplinare che non esprime un marcato disvalore deontologico. La differenza tra il titolo di avvocato e quello di procuratore legale, pur dando luogo ad inevitabile infrazione, è tuttavia contenuta all’interno del perimetro che designa la medesima professione. La sanzione adeguata in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Ricorso al Consiglio nazionale forense – Assenza di veri motivi di impugnazione – Esposizione di inconsistenti e pretestuosi argomenti di carattere personale non provati – Conferma della sanzione inflitta dal consiglio dell’ordine – Sussiste.

L’avvocato sanzionato con apposita decisione del consiglio dell’ordine di appartenza, nel proporre ricorso al Consiglio nazionale forense deve evidenziare specificamente i motivi di impugnazione. Nell’ipotesi in cui il professionista si limita ad addurre inconsistenti e pretestuosi argomenti (quali le sue precarie condizioni economiche, la mancanza di lavoro, le disavventure familiari, ecc.) carenti – oltretutto – […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Divieto di iscrizione dell’avvocato dipendente – Contrasto con il principio costituzionale del libero esercizio della professione – Manifesta infondatezza.

L’art. 3 della legge professionale, sancendo l’incompatibilità dell’esercizio della professione forense con l’esistenza di un rapporto d’impiego pubblico o privato, non si pone in contrasto con il principio costituzionalmente garantito del libero esercizio della professione, atteso ché la predetta incompatibilità trova la sua giustificazione logica nella necessità di assicurare in relazione ad interessi di carattere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione nell’elenco speciale annesso all’Albo degli avvocati – Ratio dell’eccezione dell’iscrizione dell’avvocato dipendente dall’ente – Garanzia del rapporto di pubblico impiego.

L’eccezione dell’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo degli avvocati, riservata a favore degli avvocati dipendenti degli enti pubblici, è giustificata con riferimento alle condizioni di maggiore presunta autonomia nella quale gli avvocati e i procuratori degli uffici legali di enti pubblici esplicano le loro attività professionali, rispetto ai dipendenti degli enti privati. Di conseguenza laddove non […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Prescrizione dell’azione disciplinare – Termine iniziale di decorrenza – Mancato rendiconto al cliente delle somme percepite – Individuazione del termine iniziale di prescrizione col momento in cui il professionista effettivamente rende il conto al cliente – Legittimità.

Il termine quinquennale di prescrizione dell’azione disciplinare nei confronti di coloro che esercitano la professione forense, non decorre fino a quando la condotta del professionista passibile di sanzione si sia protratta. Tale principio applicato all’ipotesi di omesso rendiconto al cliente delle somme percepite, individua il termine iniziale di decorrenza della prescrizione nel momento dell’effettiva rendicontazione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione albo avvocati dei professori di ruolo di discipline giuridiche delle Università e degli Istituti superiori – Docente dell’Istituto superiore di polizia – Equiparazione dell’Istituto superiore di polizia – Esclusione.

L’Istituto Superiore di Polizia non rientra fra gli Istituti superiori di cui all’art. 30 lett. d) del r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, i cui docenti hanno diritto ad essere iscritti nell’albo degli avvocati; di conseguenza la richiesta di iscrizione nell’albo degli avvocati da parte dei docenti del predetto Istituto superiore di polizia deve essere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Procuratore legale dipendente di un ente creditizio pubblico trasformatosi in società di diritto privato ex legge n. 218/90 – Sessennio di esercizio della professione forense maturato successivamente al momento della trasformazione dell’ente – Diritto di iscrizione nell’albo degli avvocati – Non sussiste.

La richiesta di iscrizione all’albo degli avvocati, proposta da un procuratore legale dipendente di un ente creditizio pubblico, poi traformatosi in società di diritto privato in base alla legge n. 218 del 1990, il quale al momento della predetta trasformazione dell’ente non aveva ancora maturato il sessennio di lodevole esercizio della professione forense, non può […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Registro dei praticanti – Certificato di compiuta pratica – Svolgimento delle funzioni di vice procuratore onorario – Rilascio del certificato di compiuta pratica da parte del consiglio dell’ordine – Rifiuto – Legittimità.

La richiesta di rilascio del certificato di compiuta pratica, avanzata da un vice procuratore onorario al consiglio dell’ordine degli avvocati e procuratori, deve essere rigettata, stante il disposto dell’art. 18, secondo comma del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, il quale per l’ammissione all’esame di procuratore legale dei vice pretori onorari prevede che in luogo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Delibera di archiviazione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Legittimazione – Terzi privati cittadini – Inammissibilità del ricorso.

La facoltà di impugnare le decisioni dei consigli degli ordini forensi in materia disciplinare spetta esclusivamente all’interessato (cioè al professionista) ed al procuratore generale presso la Corte d’appello del distretto cui appartiene il consiglio dell’ordine interessato, non certamente all’autore dell’esposto davanti al consiglio dell’ordine. Nella fattispecie il ricorso al Consiglio nazionale forense presentato da terzi […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Delibera di archiviazione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Legittimazione – Terzi privati cittadini – Inammissibilità del ricorso.

La facoltà di impugnare le decisioni dei consigli degli ordini forensi in materia disciplinare spetta esclusivamente all’interessato (cioè al professionista) ed al procuratore generale presso la Corte d’appello del distretto cui appartiene il consiglio dell’ordine interessato, non certamente all’autore dell’esposto davanti al consiglio dell’ordine. Nella fattispecie il ricorso al Consiglio nazionale forense presentato da terzi […]

Read More &#8594