Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Precedenti non afferenti a violazioni della medesima indole – Recidiva – Inconfigurabilità.

Non è configurabile «una recidiva specifica infraquinquennale» (come ipotizzato dal consiglio dell’ordine) quando i precedenti disciplinari non afferiscano a illeciti disciplinare della stessa indole. (Accoglie in parte ricorso avverso decisione del C.d.O. di Ancona del 9 dicembre 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Sanino), sentenza del 30 gennaio 1995, n. 3

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di assegnazione di beni pignorati nonostante l’avvenuta soddisfazione del credito – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che pretenda il pagamento del proprio credito in un momento successivo alla avvenuta completa soddisfazione dello stesso (attraverso una esecuzione e l’assegnazione dei beni pignorati) pone in essere un comportamento non corretto né consono alla categoria professionale (nella fattispecie il Consiglio ha ritenuto equa la sanzione della censura). (Accoglie in parte ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con la parte assistita – Restituzione di assegno irregolare – Illecito disciplinare.

È responsabile disciplinarmente l’avvocato che non si sia adoperato per restituire al collega un assegno bancario formalmente irregolare, dopo che gli era pervenuto assegno circolare di pari importo. È vero che il dovere di colleganza non deve essere in contrasto con gli interessi del cliente, tuttavia nel caso di specie non è comprensibile la mancata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di informazione e di messa a disposizione di somme – Ritenzione di somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che, accettando il mandato, non solo omette di dare diligenti informazioni ma fabbrica artificiosamente informazioni inveritiere o comunque inesatte, trattiene ripetutamente somme di un certo importo e trascura lo svolgimento del mandato consentendo l’insorgere di giudizi nei propri confronti, viene meno ai doveri di lealtà, diligenza e decoro, in quanto tiene un comportamento gravemente […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali e rapporti con la parte assistita – Detenzione e messa in circolazione di CCT falsificati per rilevante importo – Omesso versamento di somme ricevute per provvedere a concordati stragiudiziali – Sanzione della radiazione – Legittimità – Sussiste.

L’avvocato che detenga e metta in circolazione certificati di credito del tesoro falsificati per rilevante importo e che ometta di versare una cospicua somma ricevuta per provvedere a concordati stragiudiziali, come da apposito provvedimento dell’Autorità giudiziaria, compromette gravemente la propria reputazione e lede la reputazione e la dignità di tutta la classe forense. Infatti, attraverso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Ricorso al Consiglio nazionale forense – Presentazione oltre i termini previsti dalla legge – Inammissibilità del ricorso – Sussiste.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense avverso la decisione del consiglio dell’ordine territoriale, deve essere presentato entro il termine stabilito dall’art. 50, co. 1o, del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578. La violazione del termine contenuto nella citata norma comporta l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova del 18 novembre 1993). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di rilevante importo in più circostanze – Mancata prova nel corso del procedimento disciplinare di aver eseguito il mandato e di aver riconsegnato le somme ricevute in custodia – Sanzione della cancellazione dall’albo – Legittimità – Sussiste.

L’avvocato che in più circostanze trattenga somme di rilevante importo, ricevute per conto del cliente, pone in essere un comportamento che lede gravemente le regole della deontologia professionale. Ai fini dell’irrogazione della sanzione è altresì rilevante la circostanza, verificatasi nel caso di specie, della mancata prova dell’esecuzione del mandato professionale e dell’avvenuta restituzione delle somme […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Delitto di associazione a delinquere e falsificazioni di vario genere – Sanzione della cancellazione dall’albo – Legittimità – Sussiste.

L’avvocato che abbia commesso delitti di associazione a delinquere e di falso di vario genere lede la dignità e il decoro della professione forense. Sanzione adeguata, in tale ipotesi, nella valutazione complessiva dei fatti, è la cancellazione dall’albo. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Calabria del 4 maggio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Emissione di un provvedimento di custodia cautelare e gravità delle contestazioni nei confronti del professionista – Sufficienza.

Ai fini dell’emissione del provvedimento di sospensione cautelare, da parte del consiglio dell’ordine degli avvocati e procuratori, è sufficiente l’emissione di un provvedimento di custodia cautelare unitamente ad una valutazione della gravità dei fatti addebitati al professionista incolpato. Deve di conseguenza ritenersi perfettamente motivato il provvedimento di sospensione cautelare quando, come nel caso di specie, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Ipotesi di interposizione del collega nel corso di una transazione – Presenza del professionista nel corso della transazione senza svolgimento effettivo di attività professionale – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non pone in essere alcuna violazione dei principi della deontologia forense, l’avvocato che accompagna un parente, senza l’effettivo svolgimento di alcuna attività professionale, in una seduta con la controparte, nel corso della quale vengono tracciate le linee di una transazione. Non essendovi alcuna interposizione del procuratore di colui che ha transatto la lite, il professionista […]

Read More &#8594