Il COA di Cremona chiede di sapere se possa essere concesso al praticante di svolgere un semestre integrativo di pratica qualora, in uno dei semestri precedenti, non abbia maturato i requisiti per completare il semestre medesimo.

Sul punto il CNF si è espresso con il parere n. 29/2023, che subito si riporta: “Il COA di Ivrea formula quesito in merito alla possibilità di concessione di un semestre di pratica integrativo, anche ai fini del certificato di compiuta pratica, per il praticante semplice che non abbia raggiunto il numero minimo delle udienze […]

Read More &#8594

Il Comune di Palma di Montechiaro chiede di sapere se sia possibile attribuire agli avvocati dipendenti dal Comune e iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 23 della legge n. 247/12 incarichi di elevata qualificazione i quali, per espressa affermazione del quesito, comportano l’esercizio di attività amministrative e gestionali. Chiede inoltre di sapere quale sia la corretta applicazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive ai compensi degli avvocati dipendenti.

Con riferimento al primo quesito, si rinvia al consolidato orientamento della giurisprudenza e dei pareri del Consiglio Nazionale Forense che escludono la possibilità che l’avvocato dipendente di ente pubblico possa svolgere funzioni diverse e ulteriori rispetto alla trattazione “in via esclusiva” degli affari legali dell’ente (così esplicitamente l’articolo 23 della legge n. 247/12; nella giurisprudenza […]

Read More &#8594

Il COA di Venezia chiede di sapere “se il mancato assolvimento dell’obbligo formativo prima e/o indipendentemente dall’eventuale apertura e chiusura di un procedimento disciplinare, consenta la permanenza nell’elenco degli avvocati per il Patrocinio a spese dello Stato, anche alla luce dell’intervenuta modifica della durata del periodo di valutazione dell’assolvimento del detto obbligo, da tre ad un anno; e conseguentemente se sia consentito al COA di disporre la cancellazione dell’iscritto che non vi abbia integralmente adempiuto.”

La risposta è resa nei termini seguenti.Come ricordato dal COA richiedente, l’articolo 81 del D.P.R. n. 115/2002 prevede – al comma 4 – che requisito per l’iscrizione e la permanenza nell’elenco, assieme ai requisiti di anzianità, sia il non aver riportato sanzioni disciplinari superiori all’avvertimento. La legge non prevede, pertanto, ulteriori requisiti per l’iscrizione e […]

Read More &#8594

Il COA di Reggio Emilia chiede di sapere se – in ragione della deroga al sistema di valutazione triennale dell’assolvimento dell’obbligo formativo a favore di un sistema di valutazione annuale – sia possibile consentire la compensazione di crediti formativi tra annualità diverse.

Sul punto il CNF si è pronunciato con il parere n. 35 del 2024, nel quale si legge che: “i crediti formativi acquisiti nell’anno 2020 in esubero rispetto ai minimi stabiliti al punto 2) della delibera 168 del 20/03/2020, (cinque di cui tre nelle materie ordinarie e due nelle materie obbligatorie), e residuati rispetto alla […]

Read More &#8594

Il COA di Cremona chiede di sapere se debba ritenersi assoggettato al pagamento delle quote di iscrizione l’avvocato che – già iscritto nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti di ente pubblico – chieda la cancellazione volontaria dall’elenco solo a due anni di distanza dall’avvenuto pensionamento.

La risposta è resa nei termini seguenti.Premesso che – come ovvio – l’obbligo di corrispondere il pagamento delle quote discende dal solo fatto dell’iscrizione nell’Albo o in un Elenco, rileva nel caso di specie l’orientamento espresso dal Consiglio Nazionale Forense con il parere n. 53/2001 (https://codicedeontologico-cnf.it/il-quesito-della-cassa-nazionale-di-previdenza-e-assistenza-forense-servizio-iscrizioni-e-contributi-concerne-la-decorrenza-degli-effetti-dei-provvedimenti-di-cancellazione-dallalbo-e-la-c/) e recentemente ribadito dal parere n. 41/2022.Alla stregua di […]

Read More &#8594

Il COA di Cremona chiede di sapere se il praticante che abbia ultimato i tre semestri prescritti con corretta compilazione del libretto telematico ma senza aver adempiuto all’obbligo di formazione di cui all’articolo 43 della legge n. 247/12 possa rimanere iscritto per ulteriori diciotto mesi al fine di frequentare il corso di formazione, con differimento a tale momento del rilascio del certificato di compiuta pratica.

La risposta è resa in termini positivi, purché il praticante resti iscritto nel Registro senza soluzione di continuità al fine di non perdere il beneficio degli effetti del periodo di pratica già svolto. Consiglio nazionale forense, parere n. 8 del 13 marzo 2025

Read More &#8594

Al ricorso per Cassazione va allegata copia autentica della sentenza CNF impugnata, a pena di inammissibilità

È inammissibile l’impugnazione avverso le sentenze del Consiglio Nazionale Forense qualora, congiuntamente al ricorso, non sia depositata la copia autentica della decisione impugnata come stabilito dall’articolo 369, secondo comma, n.2 c.p.c., a nulla rilevando l’eventuale successivo deposito in quanto tardivo. Corte di Cassazione (pres. D’Ascola, rel. Tricomi), SS.UU., ordinanza n. 13056 del 16 maggio 2025 […]

Read More &#8594

Il COA di Chieti chiede di sapere se l’avvocato stabilito possa essere ammesso all’autenticazione delle sottoscrizioni prevista dalla legislazione elettorale.

L’articolo 14, comma 1, della legge 21 marzo 1990, n. 53 – come modificato dall’articolo 16-bis del d.l. n. 76/2020 – ammette all’autenticazione delle sottoscrizioni elettorali gli “avvocati iscritti all’albo” che abbiano comunicato la propria disponibilità all’Ordine di appartenenza.Anche a tacere della circostanza – meramente formale – che gli avvocati stabiliti sono iscritti in una […]

Read More &#8594