Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Alterazione di documento – Utilizzazione documento falso – Illecito deontologico – Sussiste.

Il professionista che corregga e alteri la perizia del consulente di parte per utilizzarla successivamente in udienza pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante in quanto lesivo dei doveri di lealtà e correttezza a cui è tenuta la classe forense. (Nella specie il professionista aveva alterato la perizia del medico legale suo consulente indicando una […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Esercizio della pratica professionale – Interruzione – Decorrenza – Computo della pratica svolta.

Il periodo biennale di pratica professionale decorre dalla data della deliberazione con cui il C.d.O. dispone l’iscrizione dell’aspirante nel registro speciale e non può essere interrotto per un periodo superiore ai sei mesi. Pertanto, ove dovesse sopravvenire con l’interruzione della pratica la cancellazione e la successiva reiscrizione del praticante, il termine biennale ricomincerà a decorrere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento di somme del cliente a compensazione di onorari – Onorari eccessivi – Millantato credito – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che riceva ingenti somme di denaro dal cliente e le trattenga per sé a compensazione di onorari, peraltro eccessivi; che faccia insorgere nel cliente la convinzione, millantando credito, di poter risolvere per vie brevi le questioni a lui affidate, pone in essere un comportamento lesivo della dignità e decoro professionale. (In ragione delle circostanze […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Convocazione e costituzione del collegio giudicante – Mancata prova – Eccezione di nullità proposta in forma generica – Ammissibilità – Non sussiste.

In mancanza di censure specifiche o anche di semplici rilievi fattuali relativi alla mancata convocazione di uno o più componenti del C.d.O. soccorre la presunzione di legittimità dell’atto amministrativo e pertanto il provvedimento decisionale, così adottato, deve ritenersi valido. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 25 febbraio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancata sottoscrizione del consigliere relatore – Nullità del provvedimento – Ammissibilità – Non sussiste.

L’art. 64 r.d. 37/34 dispone espressamente che le decisioni siano sottoscritte dal presidente o dal segretario: non è, dunque, richiesta la sottoscrizione del consigliere relatore. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 25 febbraio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Buccico), sentenza del 26 novembre 1996, n. 163

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Omesso versamento di somme ricevute da cliente per l’estinzione di una procedura esecutiva – Mancato pagamento effetti cambiari – Apposizione di firme false – Falsificazione di atti e documenti – Dichiarazioni false a pubblico ufficiale – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che ometta il versamento di somme consegnategli dal cliente per l’estinzione di una procedura esecutiva, che giri cambiali rimaste insolute e successivamente protestate, che formi ed usi documenti falsi, che rilasci false dichiarazioni a pubblico ufficiale, che si appropri di somme di spettanza del cliente pone in essere un comportamento gravemente lesivo della dignità […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione nell’elenco speciale – Professionista dipendente R.A.I. – Cancellazione per incompatibilità – Ammissibilità – Sussiste.

L’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo è riservata ai professionisti dipendenti di enti pubblici, assegnati in via esclusiva all’ufficio legale dell’ente stesso; pertanto laddove non vi sia la garanzia del rapporto di pubblico impiego non può ammettersi l’iscrizione del professionista nell’elenco speciale, a nulla rilevando la funzione pubblica perseguita dal datore di lavoro. (Rigetta ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Procedimento di cancellazione – Composizione del C.d.O. – Principio della immutabilità – Non sussiste.

Il principio dell’invariabilità del collegio giudicante non è applicabile nei procedimenti di natura amministrativa nei quali è sufficiente che il quorum prescritto per la validità delle deliberazioni sia formato con la partecipazione alla fase deliberativa di componenti che abbiano partecipato all’audizione dell’interessato. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Vasto, 29 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Procedimento di cancellazione – Ricusazione di componenti del C.d.O. – Inammissibilità – Sussiste.

L’art. 49 r.d.l. 1578/33 prevede gli istituti dell’astensione e della ricusazione dei componenti il C.d.O. per i soli procedimenti disciplinari, che hanno natura giudiziale, e non anche per i procedimenti di iscrizione e di cancellazione dall’albo, che hanno natura amministrativa ed in cui l’eventuale difetto di obiettività di un membro del consiglio locale è denunciabile […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Incompatibilità – Promotore finanziario – Incompatibilità con iscrizione albo professionale – Sussiste.

La figura del promotore finanziario, prevista dalla legge 1/1991, è assimilabile per analogia alle figure del mediatore e agente di cambio, ed è pertanto da ritenere incompatibile con l’iscrizione all’albo professionale forense anche in considerazione della ratio posta alla base del r.d.l. 1578/33, di precludere all’avvocato un coinvolgimento professionale in vicende di tipo affaristico. (Rigetta […]

Read More &#8594