Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico – Sussiste.

La particolare delicatezza dei rapporti personali tra coniugi nei giudizi di separazione e divorzio impone all’avvocato di astenersi dall’assumere la difesa della controparte nella fase successiva. Pertanto, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che dopo aver difeso un coniuge nella causa di separazione assuma la difesa dell’altro coniuge nella successiva causa di divorzio. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Praticante procuratore – Conseguimento certificato compiuta pratica – Permanenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Ammissibilità – Sussiste.

Il praticante procuratore che abbia compiuto il periodo di pratica forense e che abbia conseguito il certificato di compiuta pratica o che abbia comunque il diritto di ottenerlo, può restare iscritto nel registro senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame abilitante. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 15 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Predisposizione di moduli prestampati per il rilascio di procure – Consegna di modulo ad agenzia assicurativa ed a collaboratore di cancelleria – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che predisponga moduli prestampati, su carta intestata dello studio, per il rilascio di procura, e li consegni per l’utilizzazione sia ad una agenzia assicurativa che ad un collaboratore di cancelleria. (Nella specie in considerazione del minimo disvalore rilevato nella condotta è stata ritenuta adeguata, in luogo della […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e lealtà – Avvocato sindaco di società commerciale – Esercizio negligente ed omissivo del ruolo di sindaco – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che nel ruolo di sindaco di varie società di capitali ometta di esercitare i doveri di controllo ed ometta altresì di denunciare le irregolarità frequentemente commesse dall’amministrazione. (Nella specie è stata ritenuta idonea la sanzione della sospensione per mesi 2 in considerazione del fatto che il professionista […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti per l’iscrizione – Sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: 1) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; 2) che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con i terzi – Obbligo di provvedere all’adempimento delle obbligazioni assunte – Emissione di assegni privi di copertura – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che emetta in modo sistematico e continuativo assegni privi di copertura, non adempiendo alle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi ma anzi partecipando ad un disegno delittuoso a danno degli stessi. (Nella specie in considerazione dei precedenti disciplinari specifici a carico del professionista e della gravità dei […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesso rendiconto – Illecito deontologico – Sussiste.

L’avvocato che trattenga somme incassate in nome e per conto del cliente, ed ometta altresì di dare il rendiconto dell’attività svolta, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei principi di correttezza, lealtà e probità propri della classe forense. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale di prescrizione – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in 5 anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere; ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine prescrittivo ha […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Iscrizione – Insegnante elementare autorizzato dal direttore didattico – Ammissibilità – Non sussiste.

È inammissibile l’iscrizione all’albo del professionista insegnante elementare, sebbene autorizzato dal proprio direttore didattico, in quanto l’art. 3 comma IV r.d.l. 1578/33, che prevede un’eccezione al generale principio in tema di incompatibilità in favore degli insegnanti dell’università e degli istituti secondari dello Stato, è norma eccezionale e non può essere applicata analogicamente. (Rigetta ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Termine – Perentorietà – Sussiste.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una delibera del C.d.O. presentato oltre i venti giorni dalla notifica della delibera impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 7 settembre 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Bonazzi, rel. Caddeo), sentenza del 6 dicembre 1996, n. 179

Read More &#8594