Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità – Proposizione – Termine per l’eccezione.

La ricusazione non è ammessa nei confronti dell’intero consiglio dell’ordine, ma soltanto dei singoli componenti e per i motivi indicati nel codice di procedura civile, mediante atto sottoscritto dalla parte o da un procuratore speciale, da depositarsi nella segreteria dell’organo ricusato almeno un giorno prima del dibattimento. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe – Parere su congruità della parcella – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso il provvedimento di liquidazione degli onorari in quanto la liquidazione delle parcelle È compito riservato ai consigli degli ordini ai sensi dell’articolo 14 della legge professionale, ed è esclusa la possibilità di un sindacato di legittimità ovvero di controllo di merito da parte del Consiglio nazionale forense. (Dichara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe – Parere su congruità della parcella – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso il provvedimento di liquidazione degli onorari in quanto la liquidazione delle parcelle È compito riservato ai consigli degli ordini ai sensi dell’articolo 14 della legge professionale, ed è esclusa la possibilità di un sindacato di legittimità ovvero di controllo di merito da parte del Consiglio nazionale forense. (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Deposito oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una decisione del C.d.O. presentato oltre il termine perentorio, previsto dall’art.50 r.d.l. 1587/33, di 20 giorni dalla notifica all’incolpato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vallo della Lucania, 30 maggio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. Petrecca), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Deposito oltre il termine perentorio di venti giorni – Inammissibilità.

È tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso una decisione del C.d.O. presentato oltre il termine perentorio, previsto dall’art.50 r.d.l. 1587/33, di 20 giorni dalla notifica all’incolpato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cosenza, 27 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Galati, rel. D’Arle), sentenza del 27 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso inviato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 22 gennaio 1934, n. 37, che impone la presentazione del ricorso negli uffici del C.d.O. che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Cosenza, 27 maggio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Galati, rel. D’Arle), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Firma falsa su quietanza – Omessa comunicazione dell’accordo transattivo – Richiesta di compenso già percepito dalla controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che ometta di informare il cliente sull’accordo transattivo raggiunto, apponga la firma falsa dello stesso sull’atto di quietanza e chieda il pagamento di compensi non dovuti perché già corrisposti dalla controparte. (Nella specie il professionista era stato già pagato dalla assicurazione ed aveva richiesto il pagamento del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità – Duplicazione illecita, a fini fiscali, di contratti locativi stipulati con i clienti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, nel concedere in locazione al cliente conduttore un immobile, pretenda, in violazione alla legge ed in frode fiscale, di frazionare e duplicare il contratto locativo. (Nella specie, la sanzione inflitta è stata limitata alla censura, mentre il consiglio dell’ordine aveva inflitto la sanzione dell’avvertimento in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità di infrazioni deontologiche – Unicità della pena.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato cui va irrogata una pena unica, la maggiore assorbendo la minore, ancorchè siano vari gli addebiti; tale sanzione non è la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati, ma la valutazione della condotta complessiva dell’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Erronea applicazione nomen iuris – Ammissibilità del gravame.

L’erronea applicazione del nomen iuris non pregiudica l’ammissibilità del mezzo d’impugnazione di cui l’interessato, anche con l’utilizzo di un nome sbagliato, abbia voluto avvalersi; ed il giudice ha il potere-dovere di provvedere alla appropriata qualificazione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, 23 giugno 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Galati, rel. Casalinuovo), […]

Read More &#8594