Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto d’impugnazione – Mancata sottoscrizione della parte non assistita dal difensore – Inesistenza dell’atto – Inammissibilità del ricorso.

Nel procedimento disciplinare forense la sottoscrizione dell’atto introduttivo ad opera del difensore ovvero dell’incolpato che stia in giudizio personalmente è elemento indispensabile per la formazione dell’atto stesso, sicché il suo difetto determina la inesistenza dell’atto e l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 5 giugno 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i terzi – Dovere di probità dignità e decoro – Furto presso un supermercato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense il professionista che abbia tentato di impossessarsi di un oggetto (macchinetta da caffè), presso un supermercato. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 15 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso al C.N.F. – Richiesta di intervento – Ipotesi di inammissibilità.

È inammissibile il ricorso proposto in materia che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. come prevista tassativamente dall’articolo 54 r.d.l. 1578/1933. (Nella specie il ricorrente nelle more del reclamo elettorale, proponeva ricorso al C.N.F. affinché valutasse deontologicamente il comportamento del C.d.O. che tardava a consegnare i documenti richiesti dal C.N.F. per l’esame del predetto reclamo). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio – Ricorso al C.N.F. – Atti impugnabili.

È inammissibile in quanto proposto contro una deliberazione del C.d.O. in materia che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. il ricorso avverso il provvedimento di cancellazione dall’elenco dei difensori d’ufficio. Infatti, gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le deliberazioni a mezzo delle quali il consiglio dell’ordine, in […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento – Impugnazione – Interesse ad agire – Necessità.

Deve essere dichiarato inammissibile, per sopraggiunta carenza d’interesse, il ricorso proposto avverso la delibera di rigetto dell’iscrizione quando il professionista sia stato nel frattempo iscritto presso altro ordine forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 13 marzo 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. Sgromo), sentenza del 9 aprile 1999, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Operazioni di voto – Seconda chiamata – Termine previsto dall’art. 4 d.l.l. 382 del 1944.

A garanzia del diritto di tutti gli iscritti di manifestare il loro voto, per la validità dell’elezione forense deve procedersi alla seconda chiamata dei votanti che non avessero risposto al primo appello, da effettuarsi obbligatoriamente entro un’ora dalla prima. (Rigetta il reclamo avverso i risultati elettorali C.d.O. di Milano, biennio 1998/99). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Operazioni di voto – Seconda chiamata – Termine previsto dall’art. 4 d.l.l. 382 del 1944.

A garanzia del diritto di tutti gli iscritti di manifestare il loro voto, per la validità dell’elezione forense deve procedersi alla seconda chiamata dei votanti che non avessero risposto al primo appello, da effettuarsi obbligatoriamente entro un’ora dalla prima. (Rigetta il reclamo avverso i risultati elettorali C.d.O. di Milano, biennio 1996/97). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Regolamenti elettorali – Divieto di propaganda – Autonomia del C.d.O.

Le norme regolatrici del sistema elettorale hanno carattere indicativo e non escludono che i singoli ordini territoriali possano darsi regolamenti elettorali autonomi (in ordine alla modalità della propaganda), pur nel rispetto dei principi inderogabili normativamente fissati. (Nella specie è stato considerato legittimo il divieto di propaganda e di pubblicità nelle 24 ore precedenti la votazione). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Provvedimento di reiezione delle eccezioni preliminari – Autonoma impugnazione – Inammissibilità.

I provvedimenti di reiezione delle eccezioni preliminari, peraltro revocabili nel corso del procedimento, non possono costituire oggetto di gravame separato da una decisione assunta dal C.d.O. in primo grado, in quanto la competenza del C.N.F. È limitata ai casi espressamente previsti dalla legge. (Nella specie il ricorso avverso la reiezione della richiesta di nullità dell’atto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporto di fiducia – Incarichi ricevuti tramite agenzie di recupero crediti – Trattenimento di somme – Conflitto d’interesse – Illecito deontologico.

L’avvocato che partecipi come socio ad una società di recupero crediti; che abbia ricevuto deleghe in bianco dai clienti della medesima, omettendo di instaurare con gli stessi un rapporto fiduciario; che trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente e giustifichi tale comportamento con una pretesa compensazione di onorari dovuti; che agisca in favore della società […]

Read More &#8594