Avvocati – Tenuta albi – Registro praticanti avvocati con patrocinio – Domanda di iscrizione – Rigetto del C.d.O – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso, avverso la deliberazioni del C.d.O., proposto personalmente dal praticante in quanto lo stesso è privo dello ius postulandi e non è iscritto all’albo. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 10 novembre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Buccico), sentenza del 29 settembre 1998, n. 114

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Pubblicazione su guida specializzata del profilo dello studio – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che faccia pubblicare su un annuario specializzato il profilo dello studio con l’indicazione dei collaboratori, a condizione che i dati esposti siano esatti e rispondenti a verità. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 6 luglio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Franco), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, probità, e correttezza – Bancarotta fraudolenta – Smercio di sostanze stupefacenti – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri di lealtà, probità e correttezza, l’avvocato che consapevole della avvenuta dichiarazione di fallimento di una società presti la propria attività professionale al fine di agevolare il proprio cliente nel procurarsi un ingiusto profitto a scapito della massa passiva e che si attivi nel coadiuvare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante ed in contrasto con i doveri di diligenza, probità e dignità, l’avvocato che trattenga confondendole con le proprie disponibilità notevoli somme riscosse per conto dei clienti. (Nella specie, considerati i precedenti del ricorrente ed il fatto che tale comportamento ha portato alla condanna dello stesso per il reato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Richiesta di revoca – Rigetto – Mancata previa audizione dell’interessato – Nullità – Non sussiste

Non comporta violazione del diritto di difesa, e quindi motivo di nullità, la mancata audizione del professionista nel procedimento relativo all’istanza di revoca della sospensione cautelare. (L’audizione è infatti prescritta, a pena di nullità, solo nel caso di pronuncia sul provvedimento di sospensione). (Dichiara alcune domande inammissibili e rigetta le altre avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Denuncia esplicita di carenze formali del provvedimento – Semplice richiesta di revoca per fatti sopravvenuti – Aquiescenza e implicita rinuncia alla impugnazione – Fattispecie.

L’avvocato che, pur denunciando le carenze formali di un provvedimento, non provveda poi ad impugnarlo ma si limiti a chiederne la revoca per la sopravvenienza di fatti nuovi, dimostra acquiescenza, come previsto dall’art. 329 c.p.c., e pertanto implicita rinuncia all’impugnazione stessa.(Dichiara alcune domande inammissibili e rigetta le altre avverso decisione C.d.O. di Palermo, 19 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Impugnazione di singoli atti procedurali – Inammissibilità.

È inammissibile l’impugnazione autonoma dei singoli atti procedurali i quali sono censurabili solo con l’impugnazione avverso la decisione definitiva. (Dichiara alcune domande inammissibili e rigetta le altre avverso decisione C.d.O. di Palermo, 19 dicembre 1996, 9 gennaio 1997, 25 settembre 1997, comunicazione 11 aprile 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Vinatzer), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione di incarichi contro ex clienti – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che accetti un incarico contro un ex cliente il quale è solo formalmente parte del giudizio, essendo invece altra l’unica vera parte sostanziale in relazione alle domande proposte. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 21 novembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisito – Residenza nel circondario del C.d.O. presso cui si è iscritti – Necessità – Sussiste.

Il requisito della residenza fissato dall’art. 1 r.d.l. 37/34 è posto dalla legge in termini assoluti ed inderogabili: pertanto deve essere cancellato dall’albo il professionista che non risulti residente in uno dei comuni compresi nel circondario del C.d.O. presso cui è iscritto. (Rigetta il ricorso avverso decisione del C.d.O. di Sassari, 8 maggio 1997). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Esercizio professione – Vice pretore onorario – Incompatibilità – Sussiste.

Data l’incompatibilità esistente tra attività giurisdizionale e attività forense, e in difetto di alcuna specifica ipotesi di compatibilità prevista dalla legge, la posizione del vice pretore onorario, con un proprio ruolo e con funzioni alternative al giudice togato, è incompatibile con l’iscrizione all’albo professionale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 4 dicembre 1996). […]

Read More &#8594