Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di cambiali – Appropriazione somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che ripetutamente sottoscriva cambiali senza onorarle alla scadenza, che si appropri di somme di spettanza del cliente, ed ometta altresì, di adempiere al mandato ricevuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi nove). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 1o […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Richiesta di rinvio per ferie programmate con la famiglia – Inammissibilità.

Non può essere accolta la richiesta di rinvio della udienza disciplinare, motivata da programmate ferie con la famiglia; le ferie, infatti, pur costituendo una legittima esigenza del professionista, sono oggetto della libera scelta dello stesso e non possono quindi costituire un impedimento assoluto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 1o dicembre 1996). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di indipendenza e correttezza – Complicità in comportamenti scorretti del proprio cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che, consentendo e favorendo la distruzione di documenti del cliente, conservati nel suo studio e considerati rilevanti dal giudice penale, si renda complice di comportamenti scorretti del proprio assistito. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di incompatibilità – Esercizio contemporaneo di insegnamento scolastico e libera professione – Illecito deontologico – Non sussiste.

L’avvocato che svolge l’attività di insegnante e che poi, in congedo ed aspettativa per motivi di salute, eserciti l’attività legale non pone in essere un illecito disciplinare ove questa attività non sia impedita dai suddetti motivi di salute. (Nella specie è stata ridotta la sanzione inflitta da mesi sei a mesi quattro di sospensione dall’esercizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà, probità e correttezza – Contraffazione della firma di un cliente – Invio di falso decreto di archiviazione – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario ai doveri di lealtà, probità e correttezza l’avvocato che falsifichi la firma di un cliente certificandone poi la veridicità e rediga un provvedimento informe di archiviazione di un pretore in un procedimento trasmettendolo a terzi. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 19 giugno 1993). […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo avverso elezioni rinnovo consiglio dell’ordine – Schede non contenenti un numero di voti pari ai componenti da eleggere – Legittimità.

Non presenta carattere di inderogabilità la previsione che la scheda di voto contenga l’indicazione di un numero di candidati pari a quelli da eleggere, con ciò determinandosi la piena libertà dell’elettore di esprimere il numero di preferenze che egli crede. (Rigetta il ricorso avverso le elezioni C.d.O. di Napoli, 3 febbraio 1996). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di adempiere al mandato ricevuto – Sussiste.

Non viola i principi deontologici l’avvocato che, provandolo documentalmente, dimostri di aver espletato il mandato così come richiesto dal cliente e secondo i principi di diligenza e professionalità. (Nella specie il professionista era stato condannato sulla base delle sole dichiarazioni di un collega, dimostratesi successivamente infondate). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 25 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Questione di legittimità costituzionale per violazione del diritto di difesa – Art. 51 r.d.l. 1578/1933, art. 2961 c.c. – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 51 r.d.l. 1578/1933, per pretesa violazione del diritto di difesa, poiché la prescrizione triennale presuntiva di cui all’articolo 2961 c.c. si riferisce allo specifico obbligo di restituzione degli incartamenti relativi alle liti decise e non può essere invocata con riferimento all’obbligo del mandatario di fornire tutti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Obbligo di informazione – Omessa informazione alla parte assistita – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che non risponde alle reiterate richieste di notizie rivoltegli dal cliente in merito ad una pratica affidatagli e omette di restituire con sollecitudine gli atti e documenti del giudizio. (Nella specie è stata sostituita la sanzione disciplinare della sospensione dall’attività professionale per mesi due con quella della […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo avverso elezioni rinnovo consiglio dell’ordine – Rinuncia successiva al reclamo – Cessazione della materia del contendere.

La rinuncia al reclamo proposto avverso le elezioni per il rinnovo del consiglio dell’ordine determina la declaratoria di non luogo a provvedere per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere per rinuncia al ricorso avverso elezioni C.d.O di Milano, 30 gennaio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. Buccico, rel. Caddeo), sentenza del 29 […]

Read More &#8594