Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’incolpato – Necessità – Non sussiste.

La mancata audizione del professionista incolpato nella fase preliminare istruttoria, non essendo prevista dalla legge professionale, non determina invalidità del procedimento disciplinare per il quale, peraltro, è sufficiente che l’incolpato sia posto in grado di conoscere le incolpazioni e di contraddire, esplicando ogni attività di difesa nell’udienza di dibattimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Prestazione di servizi – Avvocati cittadini di uno Stato membro della CE – Requisito della residenza.

Gli avvocati cittadini provenienti da uno degli Stati membri della Comunità europea, in base alla direttiva CE sulla libera prestazione di servizi, possono stabilire nel territorio della Repubblica uno studio o una sede principale o secondaria. Deve pertanto ritenersi non necessario il requisito della residenza nello Stato italiano, mentre dovrà ritenersi sufficiente per l’iscrizione all’albo […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Prestazione di servizi – Avvocati cittadini di uno Stato membro della CE – Apertura di una sede secondaria – Esercizio di attività professionale – Ammissibilità.

Gli avvocati cittadini provenienti da uno degli Stati membri della Comunità europea, in base alla direttiva CEE sulla libera prestazione di servizi, possono stabilire nel territorio della Repubblica uno studio o una sede principale o secondaria, dotandosi nello Stato ospitante di una infrastruttura idonea all’esercizio dell’attività. Deve pertanto ritenersi non disciplinarmente rilevante il comportamento del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con la parte assistita – Omesse e false informazioni al cliente – Negligenza nello svolgimento del mandato – Omesso espletamento del mandato – Richiesta di acconti non dovuti – Omessa informativa al C.d.O. – Illecito deontologico.

Il professionista che espleti con ripetuta e costante negligenza le pratiche a lui affidate, ometta di adempiere il mandato ricevuto, rappresenti circostanze false ed ometta di dare informazioni alla parte assistita sull’andamento delle procedure, approfitti di rinvii d’udienza per ottenere acconti di denaro ed infine non dia riscontro alle richieste di informativa da parte del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che abbia usato in scritti di causa espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti di un magistrato. (Nella specie, in considerazione della pubblica ammenda fatta dal professionista e della concreta situazione di fatto, la censura è stata sostituita con la più lieve sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Omesse informazioni al dominus di causa – Illecito deontologico.

L’avvocato domiciliatario che ometta di dare dettagliate informazioni al dominus di causa pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del dovere di colleganza a cui ogni iscritto è chiamato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 26 settembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Danovi, rel. ALPA), sentenza del 29 settembre 1998, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa informazione a cliente di accordo transattivo – Appropriazione somme del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché lesivo dei doveri di lealtà e probità propri della classe forense, l’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente e non le restituisca malgrado il suo impegno a farlo ed i numerosi solleciti. (Nella specie anche in considerazione di precedenti illeciti disciplinari commessi dal professionista viene confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione testi – Omessa audizione testi indicati – Validità della decisione.

Non determina nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe – Parere su congruità della parcella – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso il provvedimento di liquidazione di onorari in quanto la liquidazione delle parcelle è compito riservato ai consigli degli ordini ai sensi dell’articolo 14 della legge professionale, ed è esclusa la possibilità di un sindacato di legittimità ovvero di un controllo di merito da parte del Consiglio nazionale forense. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di evitare incompatibilità e conflitto d’interessi potenziale – Rappresentanza di parte convenuta in giudizio dal proprio coniuge – Sostituzione in udienza di collega rappresentante altra parte processuale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che rappresenti in giudizio una parte nei confronti della quale il proprio coniuge abbia formulato richieste di condanna (tanto più in quanto questi svolga l’attività professionale nell’ambito dello stesso studio), ed altresì sostituisca in udienza il collega rappresentante di altra parte processuale, anche se questa abbia assunto […]

Read More &#8594