Procedimento disciplinare e sentenza di patteggiamento

L’art. 25, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 150/2022 (c.d. ‘riforma Cartabia’ della giustizia penale), che -novellando l’art. 444 cpp- ha stabilito che la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti non abbia (più) efficacia di giudicato nei giudizi civili, disciplinari, tributari e amministrativi, trova potenziale applicazione per le sole decisioni pronunciate […]

Read More &#8594

Il COA di Campobasso chiede di sapere se – qualora, in sede di delibazione dell’istanza, formulata dall’avvocato stabilito, di iscrizione nell’Albo Ordinario degli Avvocati, con dispensa dalla prova attitudinale di cui all’art. 8 del D. Lgs n. 115/1992, si accerti la insussistenza dei requisiti per la permanenza della iscrizione all’Albo degli Avvocati Stabiliti, stante la avvenuta assunzione dello stesso avvocato stabilito quale dipendente presso la Pubblica amministrazione – il COA possa comunque pronunciarsi sulla dispensa dalla prova attitudinale

La dispensa dalla prova attitudinale è funzionale all’iscrizione nell’albo ordinario. Ove sia stata accertata l’insussistenza di un requisito per l’iscrizione nell’Albo – quale l’assunzione alle dipendenze di una pubblica amministrazione – la pronuncia sulla dispensa sarebbe data inutiliter, in quanto non può condurre al suo esito fisiologico, e cioè l’iscrizione nell’albo ordinario. Consiglio nazionale forense, […]

Read More &#8594

Il naturale decorso della misura penale non fa venir meno la sospensione cautelare disposta medio tempore dal CDD

Ai sensi dell’art. 60 L. n. 247/2012, la sospensione cautelare può essere disposta in caso di applicazione di misura cautelare detentiva o interdittiva irrogata in sede penale e non impugnata o confermata in sede di riesame o di appello, ma l’attualità di questa non condiziona necessariamente quella, giacché la stabilità della misura è l’unico elemento […]

Read More &#8594

Sospensione cautelare: il CDD ha il potere-dovere di valutare motivatamente lo strepitus fori

Secondo una interpretazione sistematica, storica e teleologica deve ritenersi che il c.d. strepitus fori costituisca tuttora presupposto della nuova sospensione cautelare, la quale pertanto non consegue automaticamente o di diritto al solo verificarsi delle fattispecie tipiche e tassative di sua ammissibilità (artt. 60 L. n. 247/2012 e 32 Reg. CNF n. 2/2014), ma è comunque […]

Read More &#8594

Il COA di Roma formula quesito in merito alla possibilità di rimuovere l’annotazione del provvedimento di radiazione a un professionista reiscritto in altro foro

Sul punto, rileva – seppur relativo alla sanzione della sospensione – il recente parere n. 27 del 12 maggio 2025, a mente del quale L’annotazione della sanzione interdittiva è dovuta, per il periodo di durata della medesima, al fine di portare a conoscenza della collettività il fatto che l’iscritto non può – in quel periodo […]

Read More &#8594