Il Consiglio dell’Ordine rimettente (Bologna) trasmette l’estratto di un proprio verbale, recante una delibera con la quale ha negato il rilascio di un certificato di compiuta pratica ad una praticante (della quale sono indicate le generalità), la quale lo aveva richiesto decorsi tre semestri di pratica tradizionale, uniti alla frequenza per un anno dell’Istituto di applicazione forense.

La Commissione, dopo ampia discussione, delibera il seguente parere: “La Commissione deve astenersi da un pronunciamento nel merito, in quanto – ai sensi del proprio regolamento istitutivo – può esprimere il proprio avviso solo su quesiti riferiti a fattispecie astratte e non riferibili a singoli soggetti e non può pronunciarsi su provvedimenti di competenza degli […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Pescara) verte sulla possibilità, per il praticante avvocato, di ottenere il certificato di compiuta pratica, avendo effettuato l’intero anno di pratica, o parte di esso, nell’arco temporale nel quale frequenta la scuola di specializzazione per le professioni legali di cui all’art. 16, d. lgs. 398/1997.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: 1-. La questione propone argomenti sui quali – come ricorda il COA richiedente – il Consiglio Nazionale Forense ha già espresso un parere riportato, per l’importanza dell’argomento, nella circolare 30-B/2003 del 24.10.2003. Ivi, premessa l’illustrazione del quadro normativo, si […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Nocera Inferiore) concerne la qualificazione giuridica del visto apposto dal segretario del Consiglio sul libretto di pratica forense.

Dopo ampia discussione la Commissione adotta il seguente parere: – la sottoscrizione del segretario del Consiglio dell’ordine sul libretto (peraltro non prevista dal DPR n. 101/1990) ha valore certificativo dell’autenticità della firma del dominus. Consiglio Nazionale Forense (rel. Orsoni), parere del 27 novembre 2003, n. 195

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Forlì Cesena) concerne la possibilità di accogliere quale praticante un soggetto iscritto in registro tenuto da ordine diverso da quello presso il quale è iscritto l’avvocato dominus che abbia studio anche nel circondario dell’ordine del praticante.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la risposta al quesito è di segno positivo, atteso che la disciplina vigente in materia di pratica e in ispecie il DPR n. 101/1990 non paiono indicare vincoli territoriali rispetto all’avvocato presso il quale possa svolgersi la pratica […]

Read More &#8594

Il quesito (Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Ancona) concerne l’eventuale riconoscimento, ai fini della pratica forense, dell’attività svolta presso lo studio legale di un avvocato iscritto all’albo in un paese UE, e il relativo obbligo di frequentare le udienze.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la Commissione ritiene di dover confermare l’orientamento già espresso più volte in passato, in base al quale “la pratica svolta all’estero è parificata a quella svolta in Italia, per quanto concerne la frequenza dello studio legale al quale […]

Read More &#8594

Quesito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena

In relazione alla richiesta di parere di cui in allegato alla presente, comunico che la Commissione consultiva ha esaminato la richiesta ed ha deliberato quanto segue. Trattasi di tre quesiti attinenti le Scuole di specializzazione per le professioni legali; i quesiti concernono le seguenti questioni: a) quando chi frequenta le scuole in oggetto debba iscriversi […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Pavia) concerne la possibilità di utilizzare ai fini della pratica il periodo di frequenza di un master all’estero.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – il quadro normativo della pratica forense è delineato dagli artt. 8 e 18 del RDL 27.11.1933, n. 1578, dalle norme integrative e di attuazione di detto regio decreto, contenuto nel R.D. 22.1.1934, n. 37, dall’art. 2 della legge […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese) concerne la possibilità di frequentare corsi postuniversitari in paese esterno all’UE, ed il valore di tali corsi ai fini della pratica forense.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – Il quesito, nei termini in cui è formulato, non può che avere una risposta negativa, sia perché il n. 3 dell’art. 1, DPR 10 aprile 1990, n . 101, si riferisce a corsi postuniversitari, come previsti dall’art. 18, […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena) attiene alla possibilità per il praticante avvocato di assistere a più udienze al giorno ai fini del raggiungimento del numero prescritto di venti udienze a semestre.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la Commissione ritiene di fornire al quesito risposta positiva, essendo comunque rimesso al prudente apprezzamento del Consiglio dell’ordine la valutazione delle modalità anche temporali di svolgimento della pratica. Si segnala altresì che la prassi più diffusa tra i […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chiavari) è duplice, e può essere articolato nelle seguenti questioni: a) se sia possibile effettuare la pratica forense in un altro paese dell’Unione europea; b) dove il praticante che abbia svolto la pratica all’estero possa sostenere l’esame di abilitazione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – per quanto sub a): non vi è motivo per discostarsi dai precedenti pareri (n.8/1995, n. 11/1995, n. 163/1997, n. 166/1997), per i quali, il quadro normativo, che disciplina la pratica forense, delineato dal D.P.R. n. 101/1990, consente lo […]

Read More &#8594