Il COA di Cremona chiede di sapere se il praticante che abbia ultimato i tre semestri prescritti con corretta compilazione del libretto telematico ma senza aver adempiuto all’obbligo di formazione di cui all’articolo 43 della legge n. 247/12 possa rimanere iscritto per ulteriori diciotto mesi al fine di frequentare il corso di formazione, con differimento a tale momento del rilascio del certificato di compiuta pratica.

La risposta è resa in termini positivi, purché il praticante resti iscritto nel Registro senza soluzione di continuità al fine di non perdere il beneficio degli effetti del periodo di pratica già svolto. Consiglio nazionale forense, parere n. 8 del 13 marzo 2025

Read More &#8594

Il COA di Chieti chiede di sapere se l’avvocato stabilito possa essere ammesso all’autenticazione delle sottoscrizioni prevista dalla legislazione elettorale.

L’articolo 14, comma 1, della legge 21 marzo 1990, n. 53 – come modificato dall’articolo 16-bis del d.l. n. 76/2020 – ammette all’autenticazione delle sottoscrizioni elettorali gli “avvocati iscritti all’albo” che abbiano comunicato la propria disponibilità all’Ordine di appartenenza.Anche a tacere della circostanza – meramente formale – che gli avvocati stabiliti sono iscritti in una […]

Read More &#8594

Il COA di Ferrara chiede di sapere “se vi sia compatibilità tra l’esercizio della professione forense e lo svolgimento dell’incarico di Segretario di un’associazione avente le seguenti caratteristiche: associazione scientifico-culturale non riconosciuta, senza scopo di lucro ed operante nel settore Sicurezza, Intelligence, Cyber e Intelligenza Artificiale.” Soggiunge in particolare il COA che, nell’esercizio delle funzioni di Segretario della predetta associazione eserciterà – accanto a compiti tipicamente attinenti alla funzione (quali la verbalizzazione delle riunioni, l’archivio degli atti dell’associazione, la tenuta del libro dei soci e la cura delle relazioni con i soci) – anche compiti riguardanti i “rapporti informativi con i terzi” (lettera c) del quesito), la cura del sito internet dell’associazione (lettera d) del quesito) e l’organizzazione di attività ed eventi rientranti negli scopi sociali (lettera h del quesito).

La natura di associazione non riconosciuta e il carattere non commerciale dell’ente – quale si evince dal quesito – consentono di escludere che si verta in una delle ipotesi di incompatibilità previste dall’articolo 18 della legge n. 247/12 e di ritenere che possa invece rientrarsi, in particolare, nell’eccezione prevista dalla lettera a) del medesimo articolo […]

Read More &#8594

Il COA di Torino chiede di sapere se sia possibile “accogliere la richiesta di un avvocato, attualmente iscritto nell’Albo Ordinario di questo Ordine Forense, che intende trasferire la sua iscrizione nell’Elenco Speciale dei Professori Universitari a Tempo Pieno” e che dichiara di “rivestire il ruolo di Teaching Fellow presso un’università inglese dove insegna Proprietà Intellettuale, Diritto dell’Unione Europea, Fondamenti Giuridici e Soluzioni Giuridiche, per un periodo che terminerà il prossimo mese di agosto 2025, con retribuzione e impiego orario predeterminato nella quantità di ore di insegnamento”.

Nei pareri n. 25/2016 e 46/2022, richiamati dal COA nel proprio quesito, il CNF ha escluso la possibilità di consentire il trasferimento nell’elenco speciale dell’avvocato che sia contemporaneamente docente universitario in una università estera. Non vi sono ragioni per discostarsi da tale orientamento. L’avvocato può dunque rimanere iscritto nell’Albo ordinario ma – come osservato nel […]

Read More &#8594

Il COA di Pisa chiede di sapere “se in caso di autocertificazione relativa all’insussistenza dei requisiti di permanenza all’Albo previsti dal D.M. 47/2016 (come modificato dal D.M. 174/2021) sia possibile per il COA procedere alla cancellazione d’ufficio ex art. 21 L. 247/2012, in mancanza di adozione del decreto ministeriale volto a fissare le modalità con cui ciascuno degli ordini circondariali individua, con sistemi automatici, le dichiarazioni sostitutive da sottoporre annualmente a controllo a campione.”.

Sul punto si rinvia al parere n. 15 del 19 aprile 2024 nel quale si legge che: “l’articolo 2, comma 5 del d.m. n. 47/2016 rinvia a successivo decreto del Ministro della Giustizia il compito di stabilire le modalità con cui ciascuno degli ordini circondariali individua, con sistemi automatici, le dichiarazioni sostitutive da sottoporre annualmente […]

Read More &#8594

Il COA di Padova chiede di sapere se possa disporsi l’iscrizione nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici “laddove si verifichi che l’ufficio legale è posto, nella discrezionalità organizzativa e strutturale di ciascun Ente pubblico, in posizione formalmente e sostanzialmente autonoma rispetto agli altri uffici e articolazioni e subordinata unicamente all’organo apicale (es. unicamente Sindaco per i Comuni o Direttore Generale per un’azienda sanitaria); ovvero se tali verifiche possano dare esito positivo laddove sia comunque assicurata la sostanziale autonomia e il collegamento funzionale diretto, ancorché l’organizzazione dell’Ente preveda l’incardinamento dell’Ufficio Legale al di sotto di altri Organi dell’Ente (es. Direttore Generale per i Comuni o Direttore Amministrativo per l’ASL).”

La risposta è resa nei termini seguenti.L’articolo 23 della legge n. 247/12, nel disciplinare le caratteristiche che deve assumere l’ufficio legale dell’ente pubblico per giustificare l’iscrizione nell’elenco speciale, prevede che debba risultare “la stabile costituzione di un ufficio legale con specifica attribuzione della trattazione degli affari legali dell’ente stesso e l’appartenenza a tale ufficio del […]

Read More &#8594

Il COA di Torre Annunziata chiede di sapere se, nel caso di praticante assunto alle dipendenze dell’ufficio del processo, “sia possibile derogare alla regola, prevista dal DM n. 17/2018 all’art. 7, comma 1, di non superare il limite massimo delle cinquanta ore nell’arco dei diciotto mesi di tirocinio, rappresentando che il dettato dell’art. 5, co. 1 dello stesso DM rappresenta che il corso non deve pregiudicare l’esercizio di altre attività, ivi elencate.”

Si chiede di sapere dunque, nella sostanza, se il praticante assunto alle dipendenze dell’ufficio per il processo possa assistere al corso di formazione obbligatorio a distanza, per un numero di ore superiore alle cinquanta previste dall’articolo 7, comma 1 del d.m. n. 17/2018.La risposta è resa nei termini seguenti.L’assunzione alle dipendenze dell’ufficio per il processo […]

Read More &#8594

Il COA di Grosseto chiede di sapere se sia possibile procedere alla cancellazione di un iscritto che abbia presentato domanda di pensione di anzianità a Cassa Forense e nei cui confronti penda procedimento disciplinare. Ricordato che, secondo l’ormai consolidato orientamento del CNF (cfr. da ultimo sent. n. 23/2023), in tal caso è possibile e anzi doveroso derogare al divieto di cancellazione in pendenza di procedimento disciplinare, il rimettente ricorda che la questione è tuttavia oggetto – al momento – di valutazione da parte della Corte costituzionale, a seguito di rimessione di questione di legittimità costituzionale da parte della Corte di cassazione.

Si ritiene che – pure nelle more della decisione da parte della Corte costituzionale ed in attesa di verificare se, in particolare, la Corte assumerà decisioni di diretta rilevanza per la fattispecie di cui al quesito – non vi siano ragioni per soprassedere alla decisione sul caso sottoposto all’esame del COA rimettente, dando seguito all’orientamento […]

Read More &#8594

Il COA di Forlì Cesena formula un quesito chiedendo chiarimenti in merito all’iscrizione nell’elenco speciale dei docenti e ricercatori universitari di cui all’articolo 19 della legge n. 247/12.

In primo luogo, domanda di sapere se – ai fini dell’iscrizione nel predetto elenco – sia necessario disporre la cancellazione dall’Albo ordinario con contestuale nuova iscrizione nell’elenco oppure se sia più corretto effettuare un passaggio dall’Albo ordinario all’elenco speciale senza soluzione di continuità.Ai sensi dell’articolo 19, comma 2 della legge n. 247/12, sono iscritti in […]

Read More &#8594

Il COA di Crotone chiede di sapere se esiste o meno l’incompatibilità fra l’esercizio della professione forense e l’attività di direttore dell’IVG (scilicet: Istituto Vendite Giudiziarie) nell’ambito dello stesso circondario di Tribunale.

Fermo restando che l’attività di delegato alle vendite giudiziarie è una delle attività che l’avvocato può esercitare – su incarico del giudice – nel caso sottoposto all’esame sarà il COA a dover verificare, nell’esercizio della propria autonomia di valutazione, se l’attività di Direttore dell’IVG sia tale da configurare l’esistenza di una delle cause di incompatibilità […]

Read More &#8594