Elezioni CDD: sulla rappresentanza di genere

Alla luce del combinato disposto degli artt. 4 e 8 del Reg. CNF n. 1/2014, deve ritenersi che, quanto al numero delle preferenze da esprimere, il limite dei 2/3 degli eligendi costituisca la regola, che è tuttavia derogabile ove sussista la necessità di destinare le preferenze ai due generi, nel qual caso le stesse non […]

Read More &#8594

La carica di Consigliere CDD non è incompatibile con l’incarico di Giudice di pace nel circondario

La tassatività delle cause di incompatibilità ne esclude l’applicabilità in via analogica o estensiva, sicché, in difetto di una esplicita previsione, deve conseguentemente escludersi l’incompatibilità tra esercizio delle funzioni di consigliere distrettuale di disciplina e quelle di giudice di pace nel circondario. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Galletti), sentenza n. 129 del 2 […]

Read More &#8594

Elezioni forensi: il divieto del terzo mandato consecutivo va inteso in senso oggettivo

In tema di elezioni forensi (nella specie, CDD), ai fini dell’operatività del divieto contenuto nell’art.3, comma 3, secondo periodo, della l. n. 113 del 2017 (secondo cui i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi), la nozione di mandato – anche alla luce dell’interpretazione che della norma è stata offerta dalla […]

Read More &#8594

Il CNF non annulla in sede giurisdizionale i propri atti regolamentari (che semmai disapplica)

Non rientra nella potestas iudicandi del CNF l’annullamento della fonte regolamentare, bensì esclusivamente quella eventuale di disapplicarla, ove ritenuta illegittima e conseguentemente annullare l’atto amministrativo che ne fa applicazione (Nel caso di specie, il ricorrente aveva eccepito l’asserita illegittimità dell’art. 8 Reg. CNF n. 1/2014 in tema di elezioni CDD, di cui domandava quindi l’annullamento. […]

Read More &#8594

Elezioni forensi: le irregolarità nel “format” delle schede non viziano il procedimento elettorale

In tema di elezioni forensi (nella specie, dei consiglieri CDD), non possono comportare l’annullamento delle operazioni i vizi dai quali non deriva alcun pregiudizio di livello garantistico o alcuna compressione della libera espressione del voto, con la conseguenza che sono irrilevanti le irregolarità che non abbiano compromesso l’accertamento della reale volontà del corpo elettorale (Nella […]

Read More &#8594

Elezioni forensi: la distruzione di una scheda sostituita (che andrebbe invece conservata) non vizia il procedimento elettorale

In tema di elezioni forensi (nella specie, dei consiglieri CDD), nel caso in cui una scheda elettorale venga sostituita (nella specie, a causa di un errore materiale nella compilazione), la scheda sostituita va debitamente annullata e conservata insieme a tutto il materiale relativo alle votazioni, ma allorché invece venga impropriamente distrutta, l’intero procedimento elettorale non […]

Read More &#8594